Giustizia costituzionale comparata - Silvia Bagni,Matteo Nicolini - copertina
Giustizia costituzionale comparata - Silvia Bagni,Matteo Nicolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giustizia costituzionale comparata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
46,75 €
-15% 55,00 €
46,75 € 55,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tratto distintivo del costituzionalismo moderno, la giustizia costituzionale ha attratto l’interesse della dottrina giuridica di tutto il mondo. Gli autori del presente volume si propongono di apportare un contributo originale attraverso il metodo comparato, strumento epistemologico indispensabile per lo studio del diritto costituzionale contemporaneo, in quanto capace di superare i limiti del positivismo giuridico e le barriere dell’etnocentrismo. Il volume ne propone una classificazione originale, che combina la logica dicotomica aristotelica e il metodo fuzzy, per approdare a due modelli – nomocratico e pantocratico – fondati sulla prevalente funzione del controllo rispetto alla natura del potere controllato. Per questa via, il controllo nomocratico sfuma in quello pantocratico, e quest’ultimo acquisisce intensità variabile a seconda del contesto giuridico, ma anche politico, sociale e culturale, nel quale concretamente si manifesta. L’attivismo dei giudici costituzionali, a cui oggi si aggiunge prepotentemente quello delle Corti sovra e trans-nazionali, ha attirato ammirazioni e critiche. Gli autori dedicano ampio spazio anche al ruolo del cd. “controllo di convenzionalità” nelle relazioni con la giustizia costituzionale ‘domestica’. Pur ontologicamente diverse, entrambe le forme di controllo condividono almeno un elemento, ossia l’assenza di legittimazione popolare, e dunque un forte potenziale destabilizzante della dogmatica costituzionale classica.

Dettagli

Libro tecnico professionale
456 p., Brossura
9788813376697
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it