La giustizia costituzionale negli Stati Uniti e in America Latina. Un modello accentrato «a diffusione eventuale» - Enrico Andreoli - copertina
La giustizia costituzionale negli Stati Uniti e in America Latina. Un modello accentrato «a diffusione eventuale» - Enrico Andreoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La giustizia costituzionale negli Stati Uniti e in America Latina. Un modello accentrato «a diffusione eventuale»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume si propone di operare una riflessione in merito alla metodologia classificatoria tradizionale della giustizia costituzionale, concentrandosi sulla validità della collocazione del judicial review of legislation statunitense quale modello esemplare dei sistemi a controllo diffuso e giungendo a rivisitarlo, all'opposto, in un modello a forti tratti accentrati. L'indagine muove dal presupposto metodologico secondo cui la scienza giuridica comparata non può limitarsi alla sola analisi di un modello teorico rispondente al 'dover essere' giuridico, ma come ogni oggetto d'indagine debba invece essere valutato in base ai concreti meccanismi operativi suoi propri. La ricerca si articola intorno a tre direttrici. In primo luogo, contestualizzando nel sistema il modello esemplare alla luce di variabili storiche, culturali, sociali e politiche, è fornita la rilettura del 'mito' delle origini del judicial review of legislation, rappresentato dalla decisione sul caso Marbury v. Madison. In secondo luogo, viene esaminata la tendenza all'accentramento del controllo mediante l'inquadramento costituzionale della Supreme Court, il ruolo concretamente svolto dalla stessa all'interno del frame of government e l'analisi di alcuni istituti di procedura costituzionale. Infine, viene indagata la replicabilità della destrutturazione del modello esemplare in quei sistemi di giustizia costituzionale - Argentina, Brasile e Messico - fortemente debitori di un'architettura ordinamentale mutuata dalla tradizione giuridica statunitense. Attingendo all'utilità sovversiva della comparazione e alla circolazione degli istituti giuridici, si giunge così a un'ipotesi di 'destrutturazione' delle classificazioni tradizionali in tema di giustizia costituzionale e all'evidenza di quello che può essere definito un modello accentrato 'a diffusione eventuale'.

Dettagli

Libro universitario
240 p., Brossura
9791254772133
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it