La giustizia
Un grande romanzo del premio Nobel. Pubblicato nel 1899, un anno prima del trasferimento a Roma che tanto avrebbe influenzato Grazia Deledda, il romanzo presenta caratteristiche tematiche e compositive che accompagneranno la narrativa di Grazia Deledda durante la cosiddetta fase della “maturità romana”. La vicenda è ambientata in un paese vicino a Nuoro e il tempo della storia è contemporaneo all’anno della sua stesura. Il protagonista, il vecchio nobile don Piane Arca, è rimasto vedovo dopo tre mogli e ha perso anche tutti i figli maschi. L’unico sopravvissuto è Stefano, di due anni più giovane di Carlo, ammazzato a tre settimane dalle sue nozze. "La giustizia" è un romanzo che fin dal titolo evoca una delle aspirazioni più inafferrabili dell'uomo: la definizione da vocabolario di ‘giustizia’, già di per sé rimasticata e sviscerata da tanta filosofia etico-politica, viene ogni giorno ridiscussa nella realtà fattuale. Quali sono i confini della giustizia? A quali compromessi è bene piegare i propri ideali, pur di stare nel mondo?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it