Giustizia penale e informazione giudiziaria
La giustizia penale allude al vasto fenomeno della penalità, a quel ramo dell'ordinamento giuridico dello Stato caratterizzato dalla particolare natura che deriva dalla violazione delle sue norme, avente una funzione tanto necessaria alla conservazione della vita in comune quanto organizzativa e propulsiva della stessa società. L'autrice esamina il rapporto con l'informazione giudiziaria e con il necessario bilanciamento tra i diversi e spesso contrastanti interessi coinvolti: da un lato il processo penale e le sue regole, dall'altro l'esigenza comunicativa e il diritto di manifestazione del pensiero, che troppo spesso sfocia in una arena mediatica. Vengono analizzati, dal punto di vista giurisprudenziale, internazionale e dottrinale, i principi cardine su cui si fonda l'informazione giudiziaria nell'ambito della libertà di manifestazione del pensiero, insieme alle garanzie del giusto processo, ricordando che se è vero che bisogna avere fiducia nella giustizia e nell'informazione, il pericolo delle suggestioni mediatiche rimane sempre presente e devastante non solo per il processo penale, e quindi per la Verità, ma anche e soprattutto per l'imputato o, ancor prima, per l'indagato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:13 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it