La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi
Il primo manuale italiano per comprendere la giustizia riparativa è scritto da due docenti dell'Università degli Studi dell'Insubria, che credono in quest'idea facendone materia di insegnamento.L'idea di fondo de "La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi" è che al male del reato si può rispondere non solo punendo il colpevole ma promuovendo la tutela delle vittime, la mediazione del conflitto, la riparazione dell'offesa, la dignità personale.Rivolto a studenti, giuristi, operatori sociali "La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi" presenta, con un linguaggio accessibile e attraverso richiami alla letteratura, alla filosofia e all'arte, i fondamenti, le parole-chiave (ascolto, empatia, riconoscimento dell'altro, vergogna, fiducia) e i metodi della giustizia riparativa, applicabili anche nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Ciascuno può trovarvi ispirazione per ripensare le proprie modalità relazionali, il sentimento di giustizia e le regole della convivenza pacifica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:5 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it