Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura - Sebastiano Ardita,Piercamillo Davigo - ebook
Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura - Sebastiano Ardita,Piercamillo Davigo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Noi con le nostre forze di Polizia li abbiamo arrestati. I giudici li hanno liberati. L'opinione pubblica deciderà». Così l'ex ministro dell'Interno Angelino Alfano all'indomani dei disordini degli antagonisti avvenuti a Bologna nel novembre del 2015. Come se i giudici avessero deciso liberamente, senza applicare le leggi in materia che il Parlamento aveva varato in precedenza. Alfano, ma non solo, sa che un magistrato spesso ha l'obbligo di scarcerare qualcuno, pur riconoscendo che la norma impone una scelta che egli stesso ritiene sbagliata. Lasciandolo in galera, infatti, incorrerebbe in una severa misura disciplinare. Questo, al contrario, non vale per i politici che se votano una legge iniqua o ad personam sono indenni da rischi perché agiscono nell'«esercizio dell'attività parlamentare». Un libro duro, sull'eterno scontro tra magistratura e politica. Un viaggio nelle aule dei tribunali, nelle Procure e nelle carceri dove i paradossi della legislazione nostrana implicano decisioni al limite della decenza e dove la giustizia diventa spesso ingiustizia.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
202 p.
Reflowable
9788899784393

Valutazioni e recensioni

  • Guido
    Assolutamente da leggere

    Scritto molto bene come sempre, e molto interessante

  • consiglio di leggerlo soprattutto per informarsi sul rapporto tra la politica italiana e la magistratura, basato sul periodo degli ultimi governi, perciò è attuale, scorrevole e interessante.

  • Ho letto il libro e lo raccomando caldamente. I politici hanno interessi discordanti con la giustizia per i cittadini. Riflessione ingenua: perché non si mettono insieme politici e magistrati per fare leggi per una giustizia equa per tutti? Per il bene dei cittadini? E purtroppo la risposta è che i politici pensano a breve termine per poter prendere i voti e BASTA. non c'è una visione per una società giusta per tutti. Non c'è un politico che non abbia fatto danni da Berlusconi a Renzi. Libro che renderei obbligatorio alle scuole superiori

Conosci l'autore

Foto di Sebastiano Ardita

Sebastiano Ardita

1966, Catania

Sebastiano Ardita è un magistrato italiano. Entrato in magistratura all'età di 25 anni, ha iniziato come sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania, divenendo poi componente della Direzione distrettuale antimafia, ove si è occupato di criminalità organizzata di tipo mafioso, di inchieste per reati contro la pubblica amministrazione e di infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti e forniture. Come consulente della Commissione parlamentare antimafia della XIII Legislatura ha redatto il documento relativo all'indagine sulla mafia a Catania. È stto direttore generale dell'ufficio detenuti, responsabile dell'attuazione del regime 41bis. Attualmente è procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Messina. È...

Foto di Piercamillo Davigo

Piercamillo Davigo

attualmente presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, è presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione, in servizio alla Seconda Sezione penale dal 2005. Entrato in Magistratura nel 1978, è stato assegnato al Tribunale di Vigevano con funzioni di giudice, poi dal 1981 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano con funzioni di sostituto procuratore. Dal 1992 ha fatto parte del pool Mani pulite, trattando procedimenti relativi a reati di corruzione e concussione ascritti a politici, funzionari e imprenditori. Dal dicembre del 2000 è stato consigliere della Corte d’Appello di Milano. Tra le sue pubblicazioni, con Laterza ricordiamo: La giubba del Re (2004), La corruzione in Italia (2008), Processo all'italiana (2012), Il giudice (2015),...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail