La globalizzazione difficile. Ridisegnare la convivenza al tempo delle emozioni
La globalizzazione è in crisi ma non finirà. Spesso è affrontata dall'alto: geopolitica, strategie economiche, alleanze tra potenze, in una parola, «hardpower». Pur partendo da tali premesse, il volume tenta una lettura dal basso: fenomeni culturali, impatto delle emozioni (in particolare della paura), disagio giovanile, religioni e società, passione populista, perdita di influenza della democrazia, fenomeno urbano... La tesi è che la società stessa, nelle sue inestricabili complessità, cerca una autonoma risposta, non legata al potere ma incidendo sui processi democratici. Se la confusione è la stessa e medesime sono le incertezze, le società "civili" mondiali incarnano un softpower sempre più diffuso e difficile da interpretare. Il volume prova a fare alcune analisi (sia da nord che da sud), senza la pretesa di essere esaustivo ma sfuggendo le semplificazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it