I Goldbaum - Natasha Solomons - copertina
I Goldbaum - Natasha Solomons - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 352 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I Goldbaum
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Attraverso pagine d’inconsueta bellezza Natasha Solomons dona al lettore una struggente storia d’amore e al contempo getta uno sguardo nuovo sulla complessità dell’identità ebraica all’inizio del xx secolo e sul ruolo delle banche nei finanziamenti alla causa bellica.

«Ancora una volta, Natasha Solomons riporta in vita il passato con vivida immediatezza. I Goldbaum è una storia sconvolgente e straziante di amore, guerra e dovere» - Lauren Belfer

«Nelle abili mani di Solomons, la trama si snoda attorno all’Europa e sboccia in un ritratto struggente» - Publishers Weekly

Vienna, 1911. Sulla Heugasse, costruito con la pietra bianca più bella d’Austria, sorge il palazzo dei Goldbaum, una famiglia di influenti banchieri ebrei. In città si dice che siano così ricchi e potenti che, nelle giornate uggiose, noleggino il sole perché brilli per loro. Ben poco accade, dentro e fuori la capitale, su cui non abbiano voce in capitolo, e meno ancora senza che ne siano a conoscenza. Persino nei fastosi palazzi di Casa d’Asburgo. Rinomati collezionisti di opere d’arte, mobili di squisita fattura, ville e castelli in cui esporli, gioielli, uova Fabergé, automobili, cavalli da corsa e debiti di primi ministri, i Goldbaum, com’è costume delle cosmopolite dinastie reali d’Europa, si sposano tra loro. Perché gli uomini Goldbaum continuino a essere ricchi e influenti banchieri è necessario, infatti, che le donne Goldbaum sposino uomini Goldbaum e producano piccoli Goldbaum. Anche la giovane, ribelle Greta Goldbaum deve rassegnarsi alla tradizione di famiglia e dire addio alle sue scapestrate frequentazioni nella ribollente Vienna del primo decennio del Novecento, sposando Albert Goldbaum, un cugino del ramo inglese della famiglia. Per una ragazza della sua estrazione sociale il matrimonio è una delle spiacevolezze della vita da affrontare prima o poi, e con questo spirito Greta lascia Vienna per la piovosa Inghilterra. A Temple Court, dove si trasferisce, la ragazza si sente estranea persino a se stessa: la nuova famiglia la tratta con rispetto, la servitù con deferenza e Albert è cortese e sollecito. Ma la sua presenza riesce a essere opprimente come una coperta pesante in una nottata troppo calda, e tra i due giovani si instaura una gelida, sottile antipatia. Al punto che Lady Goldbaum, la madre di Albert, decide di donare alla ragazza un centinaio di acri come dono di nozze, un giardino dove sentirsi finalmente libera da ogni costrizione. Alla silenziosa contesa di Temple Court si aggiunge, però, il fragore di ben altro conflitto: la prima guerra mondiale, il tragico evento che spazzerà via l’intero vecchio ordine su cui l’Europa si era retta per secoli. La corsa agli armamenti è tale che persino gli influenti Goldbaum, benché abituati a lavorare con discrezione dietro le quinte dei governi e delle dinastie reali, non possono alterarne il corso. Per la prima volta in duecento anni, la famiglia si troverà su fronti opposti e Greta dovrà scegliere: la famiglia che ha creato in Inghilterra o quella che è stata costretta a lasciare in Austria.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

448 p., Brossura
The House of Gold
9788854517561

Valutazioni e recensioni

  • cinziads89
    Emozionante e coinvolgente

    Natasha Solomons in questo libro ci racconta la storia dei Goldbaum, una famiglia di banchieri viennesi così ricchi che si dice che, nelle giornate uggiose, noleggino il sole perché brilli per loro. Una famiglia ebraica che si trova invischiata nelle vicende dei primi anni del ‘900, che porterà la giovane Greta Goldbaum a trasferirsi dall’amata terra natia alla piovosa Londra in seguito al matrimonio con il cugino inglese Albert. Riuscirà la dolce Greta ad ambientarsi nella società inglese o rimarrà ancorata a quella austriaca? Una storia coinvolgente che leggerete tutta d’un fiato, e che soprattutto fa luce sul contributo delle banche ebree nel finanziamento per l’industria bellica.

  • zero.ale
    Un viaggio meraviglioso

    Ogni libro è un viaggio. Questo libro è un viaggio bellissimo. In Europa, in tempi per noi lontani, a casa di una famiglia privilegiata. Ho letto questo libro letto molto velocemente...e come accade quando si parla di un bel libro, ha lasciato un piccolo vuoto dopo l'ultima pagina. Lo rileggerei e sicuramente lo consiglio agli amanti del genere.

  • elisa1993
    Un gran MAH!

    Ho letto questo libro con un gruppo letterario di "saghe familiari".Siamo partiti tutti con un grandissimo entusiasmo per poi rimanere tutti con un grandissimo grande MAH.Un libro piacevole da leggere ma non si può definire tanto libro quando un semplice "quaderno degli appunti".L'autrice aveva molto da dire a mio parere ma sapeva come!!

Conosci l'autore

Foto di Natasha Solomons

Natasha Solomons

1980, Londra

Natasha Solomons è un'autrice inglese di romanzi, tradotti in numerose lingue e spesso ai primi posti delle classifiche del New York Times. Lavora anche con il marito David - scrittore per bambini - come sceneggiatrice.Natasha ama passare il tempo nel suo giardino ad ammirare le rose e guardare tristemente le erbacce. Tra i suoi libri: Un gentiluomo perfetto (Frassinelli, 2010), Il marito scomparso (Sperling&Kupfer, 2013), I Goldbaum (Neri Pozza, 2019), Casa Tyneford (Neri Pozza, 2020), Un perfetto gentiluomo (Neri Pozza, 2021) e Romeo e Rosalina (Neri Pozza, 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it