Goldoni il libertino. Eros, violenza, morte - Roberto Alonge - copertina
Goldoni il libertino. Eros, violenza, morte - Roberto Alonge - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Goldoni il libertino. Eros, violenza, morte
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


"Un illustre contemporaneo di Goldoni, Denis Diderot (grande illuminista, padre della Enciclopedia), ricorda la propria giovanile tentazione di fare l'attore, e si confessa con lucida onestà: 'Quale era il mio progetto? Essere applaudito? Forse. Vivere familiarmente con le donne di teatro che io trovavo infinitamente amabili e che io sapevo molto facili? Sicuramente'. Ciò che conta - nel sogno di diventare uomo di teatro - non è tanto il successo, l'app del pubblico, bensì la possibilità di una vita più libera e più libertina, con le belle attrici che risultano "infinitamente amabili" e al tempo stesso 'molto facili', cioè di facili costumi. Ecco, Goldoni non ha la limpida traspa delle esternazioni di Diderot, ma appartiene allo stesso secolo e alla stessa visione del mondo". Roberto Alonge cestina con un colpo secco la tradizione che ci ha consegnato il ritratto stereotipato di Goldoni 'buonista' e illustra al contrario il profilo di un artista organicamente inserito nel Settecento libertino di Casanova e del marchese De Sade. La tesi di Alonge è che Goldoni faccia finta di scrivere commedie, in realtà è forte e significativo il segno tragico dentro la cornice comica convenzionale. L'indagine procede mediante la lettura di una campionatura di testi che copre l'intera carriera drammaturgica dal Momolo cortesan del 1738, prima commedia di Goldoni, a "Il ventaglio", capolavoro della sua stagione finale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

7 ottobre 2010
152 p., ill. , Brossura
9788842094500

Conosci l'autore

Foto di Roberto Alonge

Roberto Alonge

Roberto Alonge è uno scrittore italiano, professore di Storia del teatro rinascimentale e di Istituzioni di regia teatrale al DAMS di Torino. È autore tra l'altro di Scene perturbanti e rimosse. Interno ed esterno sulla scena teatrale (Carocci, 1996), Luigi Pirandello (Laterza, 1997), Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento (Laterza, 2002), Il teatro di Massimo Castri (Bulzoni, 2003) e Donne terrifiche e fragili maschi. La linea teatrale D'Annunzio-Pirandello (Laterza, 2004), Mirra l'incestuosa. Ovidio Alfieri Ristori Ronconi (Carocci, 2005), Il teatro dei registi (Laterza, 2006), Pirandello. Tra realismo e mistificazione (Bonanno, 2009), Fedra. Un millenario mito maschile (Bonanno, 2011), Storia del teatro e dello spettacolo (Utet, 2012).Con Guido Davico Bonino ha diretto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail