Goodbye & Amen (DVD) di Damiano Damiani - DVD
Goodbye & Amen (DVD) di Damiano Damiani - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Goodbye & Amen (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un distaccamento della Cia a Roma, sotto la guida di John Dannahay, sta preparando un colpo di Stato in un Paese africano. Nel momento stesso in cui Dannahay scopre che un suo amico diplomatico è un traditore, un misterioso personaggio armato di fucile, si barrica in una stanza dell`Hilton prendendo in ostaggio una nobildonna romana e il suo giovane amante.

Dettagli

1977
DVD
8054806313262

Informazioni aggiuntive

  • RTI, 2021
  • Eagle Pictures
  • 100 min
  • Italiano (2.0 Mono Dolby Digital)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1

Conosci l'autore

Foto di Damiano Damiani

Damiano Damiani

1922, Pasiano, Pordenone

Regista italiano. Frequenta l'Accademia di Brera a Milano, dove studia pittura, ma si dedica quasi subito al teatro come scenografo, e successivamente al cinema, dove si misura anche con la sceneggiatura e come aiuto-regista. Passa dietro la macchina da presa nel 1946, girando il documentario La banda d'Affori. Dirige poi altri corti e mediometraggi, tra i quali Omaggio a una città (1951), Montecristo (1954), Bambini soli (1955). Nel 1960 dirige il suo primo lungometraggio a soggetto, Il rossetto, cui segue nello stesso anno Il sicario, opere che rivelano un certo gusto nella messa in scena di atmosfere giallo-poliziesche, che affina nel suo cinema successivo. Del 1962 è L'isola di Arturo (da E. Morante), opera di delicata introspezione psicologica. La noia (1963), tratto da A. Moravia, risulta...

Foto di Tony Musante

Tony Musante

1936, Bridgeport, Connecticut

Propr. Anthony Peter M., attore statunitense. Esordisce in L'ultimo omicidio di R. Nelson e, dopo qualche altra apparizione, comincia a recitare in molte produzioni italiane, spesso sfruttando il suo ombroso fascino latino: da Metti, una sera a cena (1969) di G. Patroni Griffi a L'uccello dalle piume di cristallo (1970), fino al grande successo del mélo Anonimo veneziano (1970) di E.M. Salerno. Numerose interpretazioni teatrali e una carriera divisa fra Italia e Stati Uniti sino alla fine degli anni '80 prima di una lunga assenza dal grande schermo interrotta nel 2000 con The Yards e il successivo I padroni della notte (2007) di J. Gray.

Foto di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

1938, Tunisi

Attrice italiana. Mentre frequenta il Centro sperimentale di cinematografia, il produttore F. Cristaldi le propone un contratto a lungo termine (e in seguito la sposa). Con I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli e con il sequel L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di N. Loy, il pubblico si accorge di questa attrice dalla bellezza corrusca, subito notata anche da L. Visconti, che la vuole in Rocco e i suoi fratelli (1960), film in cui comincia a emergere il suo profilo drammatico, fino ad allora messo in ombra dal ruolo di ragazza di borgata, splendida e non priva di una certa malizia; personaggio, quest’ultimo, che comunque non abbandona, per es. con Il bell’Antonio di M. Bolognini, e I delfini di F. Maselli, ambedue del 1960. La sua personalità si consolida nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail