Goodbye, Columbus e cinque racconti - Philip Roth - copertina
Goodbye, Columbus e cinque racconti - Philip Roth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 170 liste dei desideri
National Book Award - Narrativa - 1960
National Jewish Book Award - Fiction - 1960
Goodbye, Columbus e cinque racconti
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1959, "Goodbye, Columbus" è la storia di Neil Klugman e della bella e determinata Brenda Patimkin. Lui vive in un quartiere povero di Newark, lei nel lussuoso sobborgo di Short Hills, e si incontrano durante una vacanza estiva, tuffandosi in una relazione che ha a che fare tanto con l'amore quanto con la differenza sociale e il sospetto. Questo romanzo breve è accompagnato da cinque racconti, il cui tono va dall'iconoclasta al sorprendentemente tenero.

Dettagli

8 ottobre 2013
259 p., Brossura
Goodbye, Columbus
9788806218003

Valutazioni e recensioni

  • martinapelacani
    non mi ha convinta

    2,5⭐️⭐️/5 Philip Roth è sempre una garanzia. La sua penna è qualcosa di incredibile. Purtroppo però non ho apprezzato molto questo libro, ho trovato i racconti secondari noiosi, a tratti insensati. Un vero peccato.

  • Angela Santonocito

    A parte il riuscitissimo intreccio di componenti ebraiche e slanci protestanti, ciò che mi colpisce nell'esordio di Philip Roth è il fatto che abbia scritto questa raccolta quando aveva appena 25 anni. Ciò vuol dire che tematiche allora (fine anni '50) molto sentite nella letteratura sia europea che nordamericana, sono state da lui affrontate e superate già a quell'età. In questo caso, per quanto riguarda il racconto che dà il titolo alla raccolta, il tema è la lotta di classe in ambienti borghesi, che Roth affronta di petto e liquida come poco rilevante rispetto all'abisso in cui possono sprofondare le personalità umane. Notevoli anche i racconti «Epstein» e «Eli il fanatico». Non a caso il volume fu premiato con il National Book Award, primo di una lunga serie di riconoscimenti conferiti all'autore, anche se gli attirò la prima accusa (cui altre seguirono) di essere un «self-hating jew», ossia un ebreo visceralemente antisemita, che si riconosce nelle proprie origini ma allo stesso tempo le disprezza.

  • Francesca Boccato

    Da quando ho letto questo libro è diventato uno dei miei preferiti. Nonostante le ricerche per acquistarlo in librera siano state lunghe e travagliate alla fine ho deciso di comprarlo online e sono rimasta super soddisfatta dell'edizione che ho ricevuto. Da appassionata di libri quale sono, ho adorato la copertina dell'edizione Einaudi Super ET e l'ho trovata molto adatta al contenuto del testo. Storia appassionante, scrittura eccellente e stile inconfondibile. Credo che provvederò al più presto ad acquistare altri ibri di Philip Roth.

Conosci l'autore

Foto di Philip Roth

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail