Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990) - Andrea Borelli - copertina
Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990) - Andrea Borelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A trent’anni dalla riunificazione tedesca la figura di Michail Gorbačev rimane centrale per comprendere la storia contemporanea. L’ultimo leader sovietico cercò di rinnovare l’identità comunista e rilanciare il ruolo internazionale dell’Urss teorizzando un “socialismo democratico” e favorendo la rinascita di una Germania unita. Il suo progetto di superare il dogmatismo ideologico e la contrapposizione bipolare attraverso la costruzione di una Casa comune europea delegittimò la Repubblica democratica tedesca, il cui leader, Erich Honecker, fu dapprima ben disposto nei confronti della perestrojka, salvo capirne poi gli effetti destabilizzanti. Spaventato dal riformismo sovietico, il regime tedesco-orientale facilitò la sua liquidazione arroccandosi nella difesa dell’ortodossia stalinista. Nonostante gli sforzi di Gorbačev, né l’abbattimento del Muro di Berlino né la riunificazione tedesca servirono a giustificare l’esistenza di un “socialismo dal volto umano” nell’Europa post-Guerra fredda. Nel 1990 non c’era infatti spazio per il comunismo nel continente, neanche nella sua variante riformista, e capovolgere il destino dell’Urss si rivelò impossibile.

Dettagli

Libro universitario
208 p., Brossura
9788833137438
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it