Le gore
Le "gore" sono stagni, paludi momentanee che con l'arrivo della stagione calda si prosciugano, richiamandosi similmente ai nostri pensieri, che se non arricchiti, quotidianamente, si annichiliscono e si appiattiscono livellandosi al ribasso e omologandosi con l'ancor più bassa e totale assenza di cultura circolante. Oggi leggere una poesia è un atto di ribellione, forse ancor più che scriverla. La raccolta è divisa in due frammenti: la prima dal titolo "Gore" raccoglie poesie leggere, attimi sfuggevoli di vita vissuta permeati e compenetrati di bellezza; la seconda "Obitori" si contrappone, come il bianco al nero, alla prima. Come uno schiaffo che giunge improvviso, le poesie rispecchiano l'angoscia e lo sgomento di fronte al capolinea ultimo della vita umana, la morte. Alcune piaceranno più di altre, altre non piaceranno affatto ma basta che anche una sola parola colpisca il cuore e la mente del lettore affinché la poesia continua a perpetrarsi nel tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:9 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it