Governance della filiera tra intervento pubblico e autonomia privata
«L'espressione filiera agroalimentare costituisce una formula di sintesi attorno alla quale si è sviluppato il dibattito dottrinale ed ideologico sul processo di integrazione dei rapporti giuridici che si istaura a partire dalla produzione agricola fino alla sua immissione nel mercato. L'estensione del campo di indagine, i suoi limiti e confini investono ambiti di rilevanza che toccano settori connessi dai contorni ancora ambigui e non ben definiti (agrobusiness, agroalimentare e agroindustriale). Le caratteristiche dell'agroalimentare, le sue differenze dall'agroindustriale, la sua disciplina sono sempre e dovunque contestate; ed anche adesso la legislazione e autorevoli ed insigni studiosi negano l'esistenza di un sistema autonomo dell'agroalimentare, non vedendovi che un fenomeno di agrobusiness composto dall'agroalimentare e dall'agroindustriale. La discordia sull'indeterminatezza dei termini e sull'individuazione dei chiari confini dell'area di riferimento non è dovuta a una divergenza di opinioni, ma riguarda l'essenza stessa del fenomeno.» (Dalla Premessa)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:14 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it