Governare il sapere. La Costituzione e la replicazione sociale - Alessandro Mangia - copertina
Governare il sapere. La Costituzione e la replicazione sociale - Alessandro Mangia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Governare il sapere. La Costituzione e la replicazione sociale
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro si apre con una frase di Friedrich Nietzsche del 1888 a proposito della questione operaia, “Se si vogliono degli schiavi è da stolti educarli da padroni”. E si chiude con una sentenza di Vilfredo Pareto: “La Storia è il cimitero delle élites”. In mezzo c’è stata, per noi Europei, la fortunata parabola dello Stato sociale. Che non è stata solo redistribuzione di benessere materiale, ma è stata una fase in cui il sapere delle élites occidentali, a cavallo tra XIX e XX secolo, per qualche decennio, è diventato possesso comune di chi élite non era. E tale è stata fino a che le forze obiettive che governano il sapere non hanno prodotto il terribile impoverimento del capitale umano che ha posto le premesse per l’attuale situazione di fine ciclo. In realtà il controllo del sapere e dell’informazione non è solo uno strumento di governo in grado di plasmare la coscienza sociale e generare autorità.

Dettagli

1 settembre 2024
130 p., Brossura
9791223500255

Valutazioni e recensioni

  • utente_8136
    Illuminante

    Opera colta e ricercata sul passaggio e la delicatezza del "Sapere" tramite un interessante cursus storico attraverso l'arrivo alla democrazia, in particolare nelle democrazie con certe Costituzioni in cui l'istruzione è aperta a tutti. Il percorso prosegue con una prospettiva attuale, quasi "post-democratica" in cui la cultura e il sapere ormai diventano elitari. Il saggio è di costituzionalista, ma il linguaggio è discorsivo e scorrevole.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail