Government
Government
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Government
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


In "Government," Arthur Schopenhauer presents a critical examination of the state and its role in human society, reflecting his philosophical pessimism and realism. The work articulates the inherent conflicts between individual freedom and societal constraints, employing a clear yet incisive style that invites readers to question the motivations and ethical implications of governmental authority. Schopenhauer's focus on the will as a driving force in human behavior permeates the text, showcasing the tension between abstract ideals of governance and the tangible experiences of power. As a philosopher of the early 19th century, his insights resonate with the tumultuous political contexts of his time, where nation-states were grappling with issues of oppression and liberty. Arthur Schopenhauer (1788-1860), a pivotal figure in Western philosophy, laid the groundwork for existential thought and influenced later thinkers, including Nietzsche and Freud. His own struggles against institutional constraints and societal norms deepened his understanding of the darker aspects of human nature and the inherent suffering within social constructs. "Government" emerges as a culmination of these insights, positioning itself against the backdrop of burgeoning democratic movements and philosophical debates. This book is essential reading for anyone interested in political philosophy, ethics, or the human condition. Schopenhauer's rigorous analysis prompts readers to reflect on the relationship between the individual and the state, making it a compelling exploration for scholars, students, and anyone who seeks a deeper understanding of the complexities of governance.

Dettagli

Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
4064066464868

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows