«E-government» e società del controllo. Il lato oscuro del mondo digitale
A partire dal 1990 il sistema amministrativo italiano, già profondamente innovato dalla l. 241/90, è stato oggetto di una costante opera di riforma, rivolta a dare un’adeguata risposta alle sempre maggiori esigenze di trasparenza, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa. La produzione normativa, specie in materia di innovazione tecnologica, rappresenta uno dei momenti principali di questo iter riformatore che, almeno sotto il profilo normativo, impone una revisione e un ripensamento dell’apparato dogmatico tradizionale. Il tema dell’e-government, quale problematica specifica di informatica giuridica, comporta, dunque, in questa stagione di riforme incalzanti ed incisive, la necessità di reperire tempestivamente i più recenti testi normativi e seguirne l’evoluzione. Lo scopo che questo volume si propone è quello di avviare una riflessione sistematica sui cambiamenti dell’amministrazione italiana: da “cartacea” a “digitale”. In una società che si trasforma, sempre più, in “società dell’informazione” sono presenti tutte le premesse per affermare che le tematiche di informatica giuridica, di cui l’e-government rappresenta uno degli aspetti di maggior interesse, stanno assumendo, per la ricca produzione di dati normativi e per l’evoluzione della elaborazione dogmatica, un posto di primo piano nella scienza giuridica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:22 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it