Il governo della prudenza. Virtù dei privati e disciplina dei custodi
Prudenza, virtù, passioni: di nuovo emergono le grandi domande poste dal discorso morale e politico contemporaneo. Da Heidegger alla Arent, da Ricoeur a Foucault a McIntyre; da Voegelin a Pieper, nella filosofia contemporanea viene ripresa l'elaborazione antica, medievale e moderna del concetto di virtù e, in particolare, della prudenza. Una risposta a questi problemi la può offrire la storia concettuale come filosofia politica, cioè storia, lessico della politica, dimensione teorica dei problemi, tenuti insieme per la più esaustiva comprensione dei problemi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it