Grafologia e strutturalismo. Analisi e prospettive
I segni grafici, messaggio qualificato dell’uomo, vengono analizzati in diverse prospettive e soprattutto tentando un non semplice raccordo tra strutturalismo e grafologia. In questo libro, dopo alcune premesse in tema di strutturalismo, si approfondisce l’indagine finalizzata all’uso della grafologia quale strumento per tentare di “capire” l’individuo nella sua complessità. In tale prospettiva viene valorizzata la grafologia morettiana nella valutazione della personalità. Inoltre, la grafologia viene proposta come uno strumento da inserire nelle procedure multiple di indagine in criminologia a fini diagnostici, prognostici e di orientamento terapeutico. Infatti, colloquio, test proiettivi, scale d’intelligenza e grafologia costituiscono appunto un esempio di procedura multipla d’indagine sperimentata in alcuni casi. Per tutti questi motivi, il libro si indirizza a criminologi, giuristi, grafologi, psicologi, sociologi e a tutti coloro che sono impegnati in indagini e ricerche finalizzate alla conoscenza dell’uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it