Grammatica descrittiva della lingua tedesca
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
La nuova edizione della Grammatica descrittiva della lingua tedesca presenta aggiornamenti, anche per l'apparato bibliografico, alla luce di nuovi studi di linguistica sincronica e diacronica relativi ai diversi ambiti e aspetti della lingua tedesca. In particolare è stata inserita una trattazione della riforma ortografica (cap. 2) che ha ormai imposto nuove regole nell'uso scritto della lingua. La riforma universitaria ha previsto per i nuovi corsi l'obbligo della conoscenza di almeno una lingua straniera e il tedesco figura tra le lingue europee più importanti anche per gli sbocchi professionali, di qui la necessità di avere nuovi strumenti didattici. Questa grammatica descrittiva può essere usata a vari livelli di apprendimento, da quello base fino al progredito, e permette sia lo studio della lingua per autoapprendimento sia una riflessione teorica per una migliore organizzazione delle conoscenze e degli usi della lingua. A questo riguardo il ricco apparato di esempi non solo è funzionale al metodo induttivo applicato allo studio grammaticale, ma può essere anche utilizzato per verificare in senso contrastivo le differenze tra la lingua italiana e quella tedesca. Vengono trattati in modo sistematico i principali ambiti e fenomeni della lingua tedesca: fonetica e ortografia, morfologia, formazione delle parole e sintassi, puntando su un'esauriente spiegazione dei fenomeni, che sono considerati a livello sincronico, ma anche alla luce dello sviluppo della lingua.
Venditore:
Informazioni:
2002. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 352 p.; 23 cm ST.1158 . 352. . Molto buono (Very Good). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it