Grammatica di un esilio - Atiq Rahimi - copertina
Grammatica di un esilio - Atiq Rahimi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Afghanistan
Grammatica di un esilio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Artista poliedrico, Rahimi è anche fotografo e cineasta: un intellettuale nel quale si incarnano lo spirito di libertà e la voglia di ricostruzione di un popolo che ha lungamente sofferto.

«Le parole di Atiq Rahimi in pegno per un Afghanistan felice.» - Tuttolibri, La Stampa

«Lo scrittore in esilio riflette su parole e immagini temute dalle dittature.» - Domenica Il Sole 24 ore

«Le sue opere, dense di evocazioni dell'Afghanistan, non sono mai state così nostalgiche come in Grammatica di un esilio.» - Il Manifesto

«La grammatica emotiva di un grande scrittore, la mappa - a parole - di un'esistenza.» - Paolo Di Paolo

Attraverso la scrittura di ricordi, riflessioni e, talvolta per sopperire alle parole, di lettere e disegni, Atiq Rahimi propone un racconto intimo e poetico, una meditazione su ciò che resta delle nostre vite quando si perde la terra dell'infanzia. L'autore afghano evoca i suoi esili in un libro che, più che un'autobiografia, è un'erranza che attraversa scritture diverse. "Ho parlato molto della mia terra natia, delle donne biasimate, della guerra che si è presa mio fratello e ha disperso la mia famiglia ai 4 angoli del mondo... Ma non ho mai evocato il mio esilio. Non appena mi appresto a descriverlo sono disarmato, muto, come davanti a un buco nero. L'esilio è una strada senza ritorno. Una volta dentro non si riesce più a disfarsene. Si diventa per sempre un essere errante, da quel momento si è intessuti. Sono come la callimorphe, questa farfalla migratrice dalle ali nere zebrate di bianco che dopo aver lasciato il suo bruco è condannata a volare notte e giorno".

Dettagli

144 p., ill. , Brossura
La ballade du calame
9788899368142

Conosci l'autore

Foto di Atiq Rahimi

Atiq Rahimi

1962, Kabul

Atiq Rahimi nasce nel 1962 a Kabul, in Afghanistan. Frequenta il Liceo franco-afghano Estiqlal e poi prosegue gli studi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Kabul. Nel 1984, dopo l'invasione sovietica, fugge dall'Afghanistan e trova rifugio prima in Pakistan e poi in Francia, dove ottiene l'asilo politico e successivamente la cittadinanza. A Parigi consegue un master alla Sorbona e collabora con una casa di produzione, dove realizza alcuni documentari per la televisione francese e numerosi spot pubblicitari. A partire dalla fine degli anni '90 inizia a scrivere. Nel 2000 pubblica Terra e cenere. Il romanzo, scritto in dari, la lingua persiana dell’Afghanistan, ottiene subito molto successo e diviene anche un film, diretto dallo stesso autore. La pellicola vince,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail