Grammatica siciliana
La prima grammatica siciliana pubblicata da Giuseppe Pitrè alla fine dell'Ottocento. L'interesse per la cultura e la storia della Sicilia, sempre vivo, a giudicare dalle opere di narrativa, saggistica, ma anche dai libri d'arte, di ricette e di costume, trova con questo libro lo strumento base ed "elementare" per la conoscenza della civiltà isolana, certo il più tradizionale ma non per questo privo di validità e di interesse. E l'autore, uno dei pionieri della linguistica moderna e dei suoi stretti rapporti con il patrimonio folclorico, si rivela sicura garanzia: uno studio in cui mai viene perso di vista l'inscindibile nesso tra "lingua" e "cultura". Il capitolo sulla morfologia è una novità assoluta. I punti di rilevante importanza sono però due: la consapevolezza dell'inscindibilità tra studio folclorico e studio linguistico e quella della estrema varietà grammaticale e lessicale delle parlate siciliane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it