Premessa: i voti pessimi sono relativi all'edizione in questione, non al romanzo in sé. La traduzione è pessima, a tratti imbarazzante. Non sto facendo la snob, è una traduzione talmente approssimativa da rendere incomprensibile la mera comprensione del testo in alcuni punti. Il traduttore sembra avere una pessima padronanza sia dell'inglese (alcune rese sono sbagliate e denotano una non comprensione del testo originale) sia dell'italiano (alcune frasi, banalmente, non stanno in piedi!). Morale della favola: comprato, letto trenta pagine, buttato via senza rimpianti. Sarei veramente curiosa di capire cosa abbia mosso l'editore: il testo è notissimo, tradotto da mostri sacri come la Pivano e ormai con internet le recensioni negative raggiungono chiunque.
L'essenzialità, la finezza descrittiva e la nitidezza del procedimento narrativo (la storia è raccontata attraverso il punto di vista di Nick, vicino e amico di Gatsby), la creazione sapiente di personaggi indimenticabili hanno fatto ormai di questo romanzo un punto fermo, un "classico moderno". Lo scenario è quello dei frenetici anni Venti, di cui Fitzgerald stesso e la moglie Zelda furono favolosi protagonisti tra New York, Parigi e la Costa Azzurra. Attraverso le sue feste brillanti e stravaganti, il lusso e la mondanità di cui si circonda, il "grande Gatsby", il misterioso, affascinante e inquieto protagonista, non mira tuttavia che a ritrovare l'amore di Daisy. Ma è possibile ricatturare il passato? Al di là della romantica suggestione, il sogno di Gatsby diventa emblema di un sogno di assolutezza, come l'originario "sogno americano" di un Mondo Nuovo, che, come ogni sogno di purezza astratta, la realtà frantuma e disperde. Gatsby e Daisy per molti di noi hanno i volti di Robert Redford e Mia Farrow, interpreti di una famosa versione cinematografica del 1974. Introduzione di Walter Mauro.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elena Canu 26 novembre 2016
-
Attenzione attenzione scegliete un'altra edizione, spenderete un pò di più, ma almeno leggerete un buon libro e non uno totalmente sgrammatica e confuso. Non capisco come abbiano potuto pubblicare una traduzione così piena di scorrettezze. Ho trovato più volte frasi senza alcun senso e dalla rabbia ne ho acquistato e letto un'altro. Nulla da dire su Il grande Gatsby lo stile di Fitzgerld è inconfondibile, riesce a rievocare la bella vita degli anni 20 con un'estrema minuziosità. La storia d'amore è a mio avviso molto bella...ma effettivamente in alcuni momenti un pò troppo lenta. Ho dato 2 stelline (e sono stata generosa) solo per la pessima edizione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it