Grande, grosso e... Verdone (1 DVD) di Carlo Verdone - DVD
Grande, grosso e... Verdone (1 DVD) di Carlo Verdone - DVD - 2
Grande, grosso e... Verdone (1 DVD) di Carlo Verdone - DVD
Grande, grosso e... Verdone (1 DVD) di Carlo Verdone - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Grande, grosso e... Verdone (1 DVD)
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Primo atto: la serenità della famiglia Nuvolone, in partenza per un importante raduno nazionale di boy scout, viene bruscamente interrotta dalla morte improvvisa dell'anziana nonna. Secondo atto: Callisto Cagnato, grande e temuto professore universitario di storia dell'arte, ha un figlio ormai ventenne, Severiano, profondamente insicuro e timido. Durante un esame universitario, il professore rimane favorevolmente impressionato da Lucilla e la invita a casa per farla conoscere al figlio. Inaspettatamente fra i due ragazzi nasce un sentimento piuttosto forte che ben presto si trasforma in desiderio di libertà e di fuga. Terzo atto: Moreno Vecchiarutti e sua moglie Enza, con il figlio quattordicenne Steven, trascorrono una vacanza a Taormina nell'albergo più prestigioso della località. La coppia è in crisi e durante la vacanza, i loro conflitti anziché svanire si acuiscono.

Dettagli

2008
DVD
8016024039898

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2009
  • Terminal Video
  • 131 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • trailers; documentario; dietro le quinte (making of)

Valutazioni e recensioni

  • Con Grande,grosso e Verdone,Carlo Verdone torna a fare un commedia con dei personaggi. Ogni uno di loro ha una storia ed appunto per questo il film è diviso in tre parti. Nel primo episodio troviamo Leo ( personaggio che ricorda il famoso Leo del cult Un sacco bello ) uomo bonario capo scout che insieme alla moglie ed i figli dovrà affrontare un lutto che lo coinvolgerà in molte situazioni incredibili...Nel secondo episodio invece vedremo il professor Cagnato ( un mix tra Furio di Bianco,rosso e Verdone e Raniero di Viaggi di nozze ) insegnare a modo suo al figlio a lasciarsi andare di più con le ragazze...Infine nell' ultimo episodio,vedremo Moreno ( una sorta di evoluzione di Ivano di Viaggi di Nozze ) con sua moglie Enza (Claudia Gerini ) e loro figlio in vacanza a Taormina per cercare di ricompattare il loro legame familiare. Una commedia a parer mio molto divertente non hai livelli delle precedenti commedie con personaggi di Verdone ma, sicuramente buona per passare un paio d' ore in allegria. Ovviamente come spesso accade nei film di Verdone c'è un velo di malinconia in tutti e tre gli episodi ma, meno incisivo rispetto a molti altri film del regista.

  • ivan buttarazzi

    Per tutti coloro che amano la comicità italiana,è tra i film di verdone uno dei più esilaranti! Lo stile inconfondibile di Verdone e le trame mai scontate....Da vedere assolutamente!!!

Conosci l'autore

Foto di Carlo Verdone

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Foto di Carlo Verdone

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail