Il grande inquisitore - Raimon Panikkar,Fëdor Dostoevskij - copertina
Il grande inquisitore - Raimon Panikkar,Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Spagna
Letteratura: Russia
Il grande inquisitore
Disponibile dal 28/11/25
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. dal 28/11/25

Descrizione


I fratelli Karamazov sono un capolavoro della letteratura mondiale, ma c'è anche un capolavoro nel capolavoro: il racconto del "Grande Inquisitore". A Siviglia, nella Spagna del XV secolo, il giorno seguente al rogo di cento eretici, il Grande Inquisitore si trova di fronte a Cristo che è comparso in città facendo alcuni miracoli. Il Grande Inquisitore lo ha fatto arrestare e ora è davanti a lui e gli dice che lo metterà al rogo. Cristo seguita a tacere e lo bacia. L'Inquisitore allora lo manda via e gli intima di non tornare a disturbare quanto stanno facendo, lui e tutti i suoi collaboratori, per il bene della popolazione. È qui che Panikkar prosegue il racconto, dedicandosi a scoprire cosa accadde in seguito al Grande Inquisitore, e lo fa con lo stratagemma letterario di documenti persi e in parte ritrovati. La ricostruzione permette a Panikkar, di fronte all'eclissi dell'umano, di vedere una luce che nessuna notte può spegnere. Il volume, oltre al testo di Panikkar, riporta integralmente il testo di Dostoevskij. Un inedito che affonda in un classico universale.

Dettagli

28 novembre 2025
112 p., Brossura
9788816419735

Conosci l'autore

Foto di Raimon Panikkar

Raimon Panikkar

1918, Barcellona

Raimon Panikkar, nato a Barcellona da padre indiano e madre spagnola, sacerdote, dottore in filosofia, scienza e teologia, ha insegnato alle università di Madrid, Roma, Bangalore, Harvard e California. Tra le sue ultime opere pubblicate in Italia, I Veda. Mantramañjari. Testi fondamentali della rivelazione vedica (Bur 2001, tre edizioni), Pace e disarmo culturale (Rizzoli 2003), Gli inni cosmici dei veda (Bur 2004), L'esperienza della realtà. La mistica (Jaca Book 2005) e La dimora della saggezza (Mondadori 2005). Nel 2001 ha ricevuto il premio Nonino quale "maestro del nostro tempo".

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it