Grande Madre Acqua - Zivko Cingo,Carolina Crespi,Puliero Jessica - ebook
Grande Madre Acqua - Zivko Cingo,Carolina Crespi,Puliero Jessica - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Grande Madre Acqua
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Lem e Keïten sono orfani, due cani erranti nella Jugoslavia di Tito. Raccattati dalla strada, vivono in un ex manicomio adibito a orfanotrofio, circondati da un muro altissimo che impedisce ai loro sogni di farsi largo nel mondo reale. Quando i pidocchi invadono la Clarté, Lem e Keïten sono scortati sulla riva di un lago e tosati come bestie per arginare l'epidemia. La Madre Acqua li osserva inerme, sola responsabile della loro disgrazia e insieme unica fonte di speranza. Nell’orfanotrofio vige un clima di terrore. La compagna Olivera Srezoska e il piccolo padre Ariton Iakovleski tengono le redini di un serrato controllo. L’arte e la risata sono le uniche armi con cui è possibile bucare il muro e sentire ancora il mormorio della Madre Acqua. Un romanzo lirico e nero, l'antidoto che l'uomo porta con sé fin da quando è bambino per difendere la propria libertà.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
192 p.
Reflowable
9788899032593

Valutazioni e recensioni

  • Asia Paglino

    Ho ricevuto questo libro dall'editore in cambio di una recensione onesta. Non è mai semplice parlare e fare commenti su libri riguardanti questo genere, libri dove la realtà dei fatti viene raccontata in modo nudo e crudo. Grande Madre Acqua è un romanzo che non racconta semplicemente la storia di due bambini, è un misto di argomenti, avvenimenti ed emozioni che molto spesso si fa fatica a comprendere. I protagonisti della storia, Keiten e Lem, sono due orfani di guerra obbligati a vivere tra le quattro mura di un orfanotrofio in Macedonia (Jugoslavia). Alle mura di questo posto viene data un’importanza metaforica, oltre che fisica, portando il lettore a reputarle quasi le mura di una prigione che non permettono ai bambini di sognare o immaginare un futuro. Il romanzo, infatti, si basa proprio su questo contrasto: da una parte l’orfanotrofio in cui i bambini subiscono soprusi da parte degli adulti, posto tetro e cupo, e dall'altra la ricerca quasi cieca ma necessaria di questa “Grande Madre Acqua”, che altro non è che il rumore del lago più vicino capace di cullare i bambini e di instillare in loro un’enorme speranza di libertà. L’utilizzo della voce narrante di uno dei due protagonisti permette al lettore di entrare ancora di più in quella che è la storia raccontata; per il resto, lo stile di scrittura riesce a creare pause e dare i giusti accenti dove necessario. L’unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è la massiva presenza dell’esclamazione "Che io sia maledetto!" all'interno del romanzo, perché a lungo andare, risulta quasi fuori luogo.

  • Asia Paglino

    Ho ricevuto questo libro dall'editore in cambio di una recensione onesta. Non è mai semplice parlare e fare commenti su libri riguardanti questo genere, libri dove la realtà dei fatti viene raccontata in modo nudo e crudo. Grande Madre Acqua è un romanzo che non racconta semplicemente la storia di due bambini, è un misto di argomenti, avvenimenti ed emozioni che molto spesso si fa fatica a comprendere. I protagonisti della storia, Keiten e Lem, sono due orfani di guerra obbligati a vivere tra le quattro mura di un orfanotrofio in Macedonia (Jugoslavia). Alle mura di questo posto viene data un’importanza metaforica, oltre che fisica, portando il lettore a reputarle quasi le mura di una prigione che non permettono ai bambini di sognare o immaginare un futuro. Il romanzo, infatti, si basa proprio su questo contrasto: da una parte l’orfanotrofio in cui i bambini subiscono soprusi da parte degli adulti, posto tetro e cupo, e dall'altra la ricerca quasi cieca ma necessaria di questa “Grande Madre Acqua”, che altro non è che il rumore del lago più vicino capace di cullare i bambini e di instillare in loro un’enorme speranza di libertà. L’utilizzo della voce narrante di uno dei due protagonisti permette al lettore di entrare ancora di più in quella che è la storia raccontata; per il resto, lo stile di scrittura riesce a creare pause e dare i giusti accenti dove necessario. L’unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è la massiva presenza dell’esclamazione "Che io sia maledetto!" all'interno del romanzo, perché a lungo andare, risulta quasi fuori luogo.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail