Il grande mare dei sargassi - Jean Rhys - copertina
Il grande mare dei sargassi - Jean Rhys - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Dominica
Il grande mare dei sargassi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Ford Madox Ford, che fu lo scopritore di Jean Rhys, scrisse, presentando il suo primo romanzo, che mostrava un istinto per la forma posseduto da rari scrittori, e quasi nessuna scrittrice, di lingua inglese. La Rhys raccontava in quegli anni storie amare, di quotidiana ferocia: l’ambiente erano la Rive Gauche, con le sue colonie di esuli anglosassoni, piccoli alberghi di Bloomsbury, bar, caffè e stanze mobiliate, palcoscenici di storie d’amore ricamate sulla desolazione. Ma col 1939 Jean Rhys scompare: i suoi libri si esauriscono, alcuni fedeli ammiratori continuano a ricordarli e a cercarli, di lei non si sa niente. Solo nel 1958 Jean Rhys è rintracciata in Cornovaglia. Infine nel 1966 viene pubblicato Il grande mare dei sargassi, la sua opera più matura: di straordinaria densità e tensione, questo libro è fra i pochi romanzi memorabili che abbia dato l’Inghilterra in questi ultimi anni e come tale è stato subito riconosciuto.
Siamo in Giamaica, intorno al 1830, in un mondo dove «tutto era fulgore e tenebra». Da una parte le pratiche del voodoo e le storie degli zombi conosciute attraverso la servitù di colore, dall’altra la calma ferocia dei bianchi, l’intrico delle loro vendette e inganni – e tutto accolto in una natura che stordisce col suo splendore: così appaiono le cose alla piccola Antoinette, che già si sente avvolta in un destino avverso. Segue poi il suo matrimonio con un giovane inglese, che la sposa per interesse: ne nasce una passione tristanica, dove «Desiderio, Odio, Vita, Morte erano terribilmente vicini nell’ombra». Finché un filtro d’amore filtrerà soltanto la sciagura, addensata da generazioni sul capo di Antoinette, facendo una sola rovina di quei termini che prima erano già pericolosamente accostati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il grande mare dei sargassi

Dettagli

1980
30 giugno 1980
216 p., Brossura
9788845904370

Valutazioni e recensioni

  • lunediomartedi
    riscrittura interessante

    una riscrittura in chiave femminista e post-coloniale di quel grande classico che è Jane Eyre; tuttavia la storia funziona anche da sé

  • Jean Rhys scrive questo testo per criticare il trattamento riservato a Bertha Mason nel romanzo 'Jane Eyre' di Charlotte Bronte. Conoscendo la breve considerazione che viene da a Bertha/Antoinette, questo romanzo esplora la sua vita dalla sua infanzia, dal suo punto di vista ma anche dal punto di vista del marito, il famigerato Mr. Rochester. La cosa bella di questo romanzo è che non bisogna necessariamente conoscere la storia di Bertha in Jane Eyre, anzi, se non si conosce la fine che farà si riesce a dare una vera possibilità a questa sfortunata donna. Una critica interessante anche al razzismo, che si dirama in molti modi: il razzismo dei nativi europei verso i bianchi cresciuti nelle Indie, la discriminazione bianchi-neri che non finisce certo con l'abolizione della schiavitù, il colonialismo e i danni provocati. Lettura breve che offre molti spunti di riflessione.

  • Michele Petrillo

    Un'opera molto particolare dal momento che, sebbene non sia mai precisato da nessuna parte né con riferimenti ai nomi delle persone né in altro modo, si prefigura come una sorta di prequel post-coloniale del noto romanzo "Jane Eyre" di Charlotte Bronte. L'opera é divisa in tre grandi parti, la prima comprende la giovinezza della protagonista Antoinette, la seconda in cui viene praticamente spersonalizzata e che viene affidata alla voce di Rochester (sebbene, come detto, non viene mai nominato espressamente) e l'ultimo che tratta della sua "pazzia". Il personaggio di Antoinette é molto interessante e complesso e per cercare di comprenderlo é utile vedere la sua evoluzione. É vista sempre come "selvaggia, pazza" in Jane Eyre, questo é il punto di vista di una persona che sebbene sia sensibile é anche molto influenzata dalle concezioni comuni e dai pregiudizi. Nel corso della conoscenza di Antoinette, i pregiudizi cadono, si apre un mondo tutto diverso ed é struggente vedere come questa giovane donna passa dal potere del suo patrigno a quello di Rochester senza mai avere voce in capitolo, la sua persona si offusca sempre di piú fino a perdere la sua individualitá e il suo nome, quando cominciano a chiamarla Bertha.

Conosci l'autore

Foto di Jean Rhys

Jean Rhys

1890, Roseau, Dominica, British West Indies

Jean Rhys, pseudonimo di Ella Gwendolen Rees Williams, nasce nel 1890 a Roseau, in Dominica. A diciassette anni parte con una zia per l’Inghilterra. A Londra frequenterà una scuola di arte drammatica. Per mantenersi recita in una compagnia di giro. Nel 1919 si sposa e si trasferisce a Parigi, dove inizia a scrivere racconti e romanzi. Intorno al 1930 divorzia e sposa un agente letterario, col quale torna a vivere a Londra. Passano molti anni, attraversati da gravi crisi economiche, prima che ricominci a scrivere. I suoi primi romanzi "Quartetto" (1928) e "Dopo l'addio" (1930) hanno già al centro la tipica eroina rhysiana: una donna abbandonata che lotta per sopravvivere in un mondo ostile. Con "Viaggio nel buio" (1934) e "Buongiorno mezzanotte" (1938) conquista un suo stile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore