Il grande ritratto
L'attesa di un evento decisivo sempre rinviato, lo scambio continuo tra realtà e apparenza, lo straniamento nel quale i personaggi vivono la loro vita, il senso di fatalità incombente, il desiderio ossessivo verso qualcosa che rimane fuori portata: Il grande ritratto (1960) sviluppa tutti i temi cari a Buzzati. In queste pagine il tipico linguaggio scarno ma allo stesso tempo preciso e pregnante dello scrittore bellunese accompagna l'incalzare degli eventi sino alla fatale conclusione; ma la tensione verso l'oggetto negato è destinata a rinnovarsi, l'inquietudine a dominare sempre e comunque la condizione dell'uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it