La grande storia d'Italia. L'Italia unita. Da Napoleone alla svolta del Novecento - Indro Montanelli - copertina
La grande storia d'Italia. L'Italia unita. Da Napoleone alla svolta del Novecento - Indro Montanelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La grande storia d'Italia. L'Italia unita. Da Napoleone alla svolta del Novecento
Attualmente non disponibile
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Fare gli italiani doveva rivelarsi impresa molto più difficile che fare l'Italia. Tant'è vero che vi siamo ancora impegnati." Così Indro Montanelli riassume con una delle sue frasi fulminanti la complessità che ha accompagnato il processo di unificazione italiana. Una delle fasi più convulse della nostra storia, un secolo di battaglie ed errori, ma anche di eroi ed episodi di coraggio assoluto: la discesa di Napoleone in Italia, la Repubblica partenopea, i Savoia, gli Asburgo; e poi Cavour, Garibaldi, Mazzini, le "cinque giornate" di Milano, la breccia di Porta Pia; fino agli anni della difficile unità, della Destra e Sinistra storiche, del brigantaggio, dello scandalo della Banca Romana. Muovendosi tra leggende, dibattiti e revisioni, Montanelli ricostruisce con lo scrupolo e la vivacità del cronista storico i fermenti sociali e le intricate vicende del Risorgimento, affrontando senza partigianeria le questioni più controverse: come si è arrivati all'unificazione? Quali conseguenze ha comportato? Di chi i meriti e di chi le colpe? Un volume utile per orientarsi in una fase cruciale della nostra storia, un avvincente affresco di un periodo che preannuncia molti aspetti dell'Italia in cui viviamo. Il testo è tratto dai seguenti volumi della Storia d'Italia: la parte prima da "L'Italia giacobina e carbonara. 1789-1831"; la parte seconda da "L'Italia del Risorgimento. 1831-1861"; la parte terza da "L'Italia dei notabili. 1861-1900".

Dettagli

26 novembre 2015
714 p., ill. , Brossura
9788817083973

Valutazioni e recensioni

  • roberta rota

    davvero un bel libro dalla trama scorrevole che ti fa comprendere in maniera semplice la storia del nostro paese. Montanelli usa parole semplici che coinvolgono il lettore nella storia. Rende la storia meno pesante e appassionante come un romanzo. davvero soddisfatta del mio acquisto.

  • Il Risorgimento è stato allo stesso tempo culla e teatro del più grande periodo, per uomini, forza ed alte aspirazioni, della storia del nostro paese. Tuttavia, Montanelli non semplifica questa parte di storia, banalizzandola fino a farne un'"epoca eroica". Al contrario, con un sorriso beffardo e bonario racconta la nascita di un paese che voleva essere uno ma si è sempre guardato bene dal fidarsi del proprio vicino. Un paese inoltre privo di autostima, tanto da guardare continuamente all'estero, alla ricerca di un deus ex machina che risolvesse - non si sa per quale motivo - la questione nazionale. Con pochi tratti l'autore carica di vita personaggi storici, entrando nel loro privato, esponendone vizi, tic e virtù, avvicinando il nostro punto di vista a ridosso di questa incredibile vicenda. A tratti farsesca, ma nel complesso magnifica.

Conosci l'autore

Foto di Indro Montanelli

Indro Montanelli

1909, Fucecchio

Indro Montanelli è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui numerosi libri di storia.Indro Montanelli nasce e vive i primi anni dell’infanzia a Fucecchio. Sue padre era professore di filosofia al liceo e la madre cattolica, apparteneva alla borghesia locale. Indro si diploma a Rieti al liceo classico e s’iscrive alla facoltà di giurisprudenza, a Firenze, dove aderisce al fascismo attraverso l’organizzazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it