Animato dallo spirito degli esploratori ottocenteschi, lo storico britannico Thomas Pakenham ha dedicato un decennio della sua vita allo studio degli alberi monumentali del mondo, molti dei quali rischiano di essere abbattuti. Dopo il successo internazionale della sua precedente opera, Meetings with Remarkable Trees, una rassegna di 60 alberi di Gran Bretagna e Irlanda scelti per la loro forte "presenza", ha deciso di andare alla ricerca di altri 60 alberi d'eccezione in ogni regione del mondo. Molti erano già famosi per alcune caratteristiche straordinarie (circonferenza, altezza, volume o età), altri sono stati fissati dall'obiettivo fotografico per la prima volta. In un avventuroso viaggio durato cinque anni, con una Linhof da 13 chili e cavalletto in spalla, Pakenham ha vagabondato nelle regioni temperate e tropicali del Pianeta. Nonostante le rigorose basi scientifiche, il libro deve poco alla botanica tradizionale. Come per l'opera che lo ha preceduto, la sua struttura è stata dettata più che altro dalle caratteristiche salienti degli alberi, e da quella che l'autore definisce "personalità", con un'espressione che rende pienamente idea dello spirito che anima questo libro. Ci sono Giganti e Nani, Matusalemme, Santuari, Sogni, Innamorati e Danzatori, Spiriti e Alberi in pericolo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it