Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale - Francesco Panero - copertina
Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale - Francesco Panero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


In una sintesi storica di grande successo, pubblicata negli anni settanta del secolo scorso, Carlo Maria Cipolla rilevava come la maggior parte dei patrimoni ecclesiastici si formi tra il secolo VIII e l’XI: “I re barbarici, eredi dei vasti latifondi romani, avevano a loro disposizione un’enorme ricchezza sotto forma di terre per lo più spopolate … Conti e baroni erano in posizione analoga e la loro propensione a far donazioni alla Chiesa era proporzionale alla loro propensione alle ruberie ed ai saccheggi. Chi soprattutto seppe profittare di queste peculiari circostanze furono i monasteri che ammassarono fortune fondiarie enormi”.

Se questo quadro di fondo è ancora accettabile, è nondimeno notevole la differenziazione esistente tra i processi di formazione dei patrimoni dei monasteri altomedievali e quelli delle abbazie esenti, oppure dei vescovadi, dei cenobi cistercensi o delle certose bassomedievali.

L’analisi delle dinamiche di accumulazione delle proprietà vescovili a partire dal secolo X consente così di evidenziare notevoli differenze rispetto alla struttura dei patrimoni di capitoli canonicali e di enti monastici bassomedievali, ma anche di osservare modalità diverse nella gestione dei beni e di articolare il giudizio sul problema delle “crisi” strutturali e congiunturali che si susseguono fra XI e XIV secolo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2009
268 p., Brossura
9788849132700
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail