I grandi sognatori - Rebecca Makkai - copertina
I grandi sognatori - Rebecca Makkai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 160 liste dei desideri
I grandi sognatori
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chicago, 1985. Al giovane Yale Tishman non manca niente: ha un lavoro gratificante, una relazione stabile, un gruppo affiatato di amici. Ma il mondo intorno a lui sta crollando. La nuova epidemia di Aids si diffonde rapidamente anche a Chicago, e Yale assiste inerme alla sofferenza della sua comunità, legandosi sempre di piú alla sorella di un amico, Fiona. Trent'anni dopo Fiona segue le tracce della figlia scomparsa. La ricerca l'ha condotta a Parigi: qui, tra le avversità del presente, un inatteso incontro con i ricordi le darà l'occasione per riconciliarsi con il passato.

«Nella sua ampiezza e generosità, questo romanzo lascia intuire la portata del primo traumatico impatto con l'Aids, cosí come della rabbia e dell'amore che hanno fatto scudo contro di esso. I personaggi di Makkai sono prostrati ma non sconfitti e, anche dinanzi alla morte, rimangono fedeli ad amicizia, desiderio e alla travolgente, incontenibile vita. Ho molto amato questo libro»Garth Greenwell

«Un romanzo perfetto per chi voglia sprofondare nei disagi insoluti di sempre e nella fragilità del vivere. Un romanzo vivido, pulsante, onesto come ciò che racconta. Una storia che ci tende la mano per riportarci a oggi.» – Cristiana Saporito per Maremosso

Arte, amore, amici: nella vivace Chicago degli anni Ottanta Yale Tishman sta gettando le basi per un prospero futuro. Grazie al nuovo impiego alla galleria Brigg della Northwestern University, accarezza piccoli grandi progetti, come l'acquisto di una bella casa da condividere con l'amato Charlie. Ma intorno a lui il mondo sta crollando. L'epidemia di Aids dilaga e nel 1985 una diagnosi di positività al virus equivale a una sentenza di morte. Il contagio non ha risparmiato la comunità gay di Chicago: da tempo Yale assiste impotente alla sofferenza di tanti amici che, oltre a lottare contro una malattia logorante, devono fronteggiare il disprezzo delle famiglie, lo sdegno della società, l'indifferenza delle istituzioni. Anche Nico, a cui Yale era molto legato, ne è rimasto vittima. Dopo la sua morte, Yale si affeziona alla sorella del ragazzo, Fiona, che ha sempre sostenuto Nico nonostante il dissenso dei genitori. Quando a una a una le certezze di Yale si sgretolano, sarà proprio Fiona a restargli accanto e a tenergli saldamente la mano durante la tempesta. Parigi, 2015. Fiona è saltata su un aereo per l'Europa appena ha ricevuto un video girato nella capitale francese in cui sua figlia Claire compare di sfuggita: la ragazza ha troncato i rapporti con lei e quella traccia è la sola speranza di ritrovarla. Qui Fiona è ospite di Richard Campo, un vecchio amico che ha lasciato Chicago, ora fotografo di fama internazionale. Tra rimpatriate e ricordi, quel soggiorno improvvisato si trasforma per Fiona in un viaggio nel tempo, tra le cicatrici del cuore e le ferite rimaste aperte dopo quegli anni funestati dall'epidemia di Aids. Ma sono anche i giorni della strage del Bataclan: come era stato per Yale, anche Fiona deve farsi coraggio per resistere in un presente ostile. E questa volta l'unico modo per riuscirci è riconciliarsi con il passato.

Dettagli

4 maggio 2021
536 p., Rilegato
The great believers
9788806244231

Valutazioni e recensioni

  • Nika
    Travolgente

    Un romanzo che non si riesce piu' a lasciare: una finestra come una ferita aperta su un periodo dimenticato, o che magari non si e' mai conosciuto del tutto. Makkai racconta la comparsa devastante dell'Aids nella Chicago degli anni '80. I suoi protagonisti divertenti e fragili ce la disegnano tra momenti allegri e altri densi di commozione. Anime imperfette, come la vita stessa.

  • Notjjoyce
    Un libro di cui bisogna parlare

    Libro estremamente coinvolgente e commovente, che affronta un tema ancora da molti considerato un tabù: l'AIDS, di cui purtroppo spesso non si parla abbastanza. Rebecca Makkai racconta dell'epidemia attraverso le vite spezzate di personaggi ben caratterizzati e una storia che fa versare più di qualche lacrima.

  • Laura
    I sognatori

    inaspettato. da leggere tutto d'un fiato

Conosci l'autore

Foto di Rebecca Makkai

Rebecca Makkai

1978, Skokie, Illinois

Rebecca Makkai è un'autrice statunitense. Docente universitaria, il suo romanzo d'esordio L'angolo dei lettori ribelli (in Italia pubblicato da Piemme nel 2012) è stato inserito nella Top Ten Debuts di «Booklist » e i suoi racconti sono stati selezionati per diverse edizioni dell'antologia The Best American Short Stories. Con I grandi sognatori, pubblicato in Italia nel 2021 da Einaudi, Makkai è stata finalista del Premio Pulitzer e del National Book Award, oltre ad aver ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui la Andrew Carnegie Medal e il Los Angeles Times Book Prize. Nel 2024 esce per Bollati Boringhieri Ho qualche domanda da farti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it