Grandi statue sarde. Il fenomeno orientalizzante nel cuore del Mediterraneo
Il lettore in queste pagine troverà un'ampia ed esauriente vicenda, che lo porterà dalla più antica statua di Sanliurfa (Anatolia centro meridionale), fino alle diverse manifestazioni artistiche prodotte nelle terre del Mediterraneo, a comprendere i contenuti culturali delle Grandi Statue Sarde e l'antica società che le espresse e la collocazione cronologica, relativa ma anche assoluta, nei limiti di quanto oggi è conoscibile, di là dai vuoti e fumosi arzigogoli di chi avocò a sé la presunzione d'essere demandato a lucrare e raccontare le solite vuote fiabe, per riempire il vuoto, popolarmente sentito, ma che non poteva essere colmato da costoro. Forse il lettore può restare smarrito dalla pletora di pubblicazioni sull'argomento: libri di autori accademico-saccenti, reboanti e "lombrosiani", caratterizzati dall'ipocrita e inane peso fisico; oppure da operette risibilissime (offensive e truffaldine, in realtà) per l'inconsistenza del dire, velato appena dal paravento di molte e belle immagini. Sono tutte riconducibili - in realtà - al comune denominatore dell'assalto al soldo, pubblico e privato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it