Presentazione di Marco Trabucchi
Introduzione di Umberto Senin, Luisa Bartorelli e Gianfranco Salvioli
1 La ricerca sulla vita delle persone di Luisa Bartorelli e Carla Collicelli
Premessa/I trend demografici/Famiglia e solitudine/Stili di vita e uso del tempo/Condizioni di salute/Servizi sanitari/Servizi socioassistenziali/Aiuti ricevuti/Soddisfazioni e prospettive
2 La psicologia di Luisa Bartorelli e Alessandra Tognetti
Premessa/Le teorie/La percezione del corpo e del tempo/La ricerca/Le relazioni sociali/Personalità e padronanza/Esiste veramente un invecchiamento di successo per l’oldest old? /Conclusioni
3 La cognitività di Patrizia Mecocci e Lucia Paolacci
Introduzione/Fisiologia dell’invecchiamento cerebrale/Basi biologiche dell’invecchiamento cerebrale/Valutazione delle funzioni cognitive/Conclusioni
4 Genetica e longevità: il caso dei centenari di Anna Ferrario, Annibale Alessandro Puca e Francesco Villa
Diffusione del fenotipo longevo/Le popolazioni di ultracentenari/Complessità del fenotipo longevo: ereditarietà e ambiente/Contributo del corredo genetico alla longevità/Pathways coivolti nel processo d’invecchiamento
5 Malattie croniche e multimorbilità di Alessandra Marengoni e Roberto Monastero
La transizione epidemiologica/Le difficoltà nell’inclusione dei grandi anziani negli studi epidemiologici/La prevalenza delle malattie croniche nei grandi anziani: l’Italia/La prevalenza delle malattie croniche nei grandi anziani: l’Europa/La multimorbilità, la sindrome emergente dei grandi anziani/Le differenze di genere nella prevalenza delle malattie croniche e della multimorbilità/Cluster di malattie ed eventi avversi: il Registro politerapie Società italiana di medicina interna/La direzione futura della ricerca
6 Le neoplasie di Francesco Iacchetta, Chiara Mussi e Massimo Federico
Introduzione/Aspetti epidemiologici/Senescenza e cancro/Problemi clinici
7 I disturbi del cammino di Angelo Bianchetti e Marina Pizzoni
Modificazioni fisiologiche del cammino/Le cause di alterazione del cammino/Le conseguenze/La valutazione/Prevenzione e trattamento
8 Riattivazione e riabilitazione di Giuseppe Bellelli, Paolo Mazzola e Marco Trabucchi
Premessa/Attività fisica, invecchiamento in salute e determinanti del successo riabilitativo/Le problematiche cliniche intercorrenti che interferiscono con il processo riabilitativo/La letteratura scientifica sulla riabilitazione/La specificità della riabilitazione geriatrica/Conclusioni
9. Le tecnologie assistive di Stefano Federici e Fabio Meloni
Introduzione/Invecchiamento, disabilità e tecnologie assistive/Il processo di abbinamento tra l’utente anziano e la tecnologia assistiva/Prevenire l’abbandono degli ausili
10 Autosufficienza e comorbilità psichica e somatica di Renzo Rozzini e Marco Trabucchi
La disabilità/La comorbilità/Disabilità, comorbilità e prognosi/Conclusioni
11 Incontinenza urinaria e altre problematiche urologiche di Antonella Giannantoni, Alberto Vianello e Massimo Porena
Incontinenza urinaria/Sindrome della vescica iperattiva/Uropatia ostruttiva bassa/Malattie neoplastiche
12 L’uso dei farmaci di Carmelinda Ruggiero, Rocco Serra ed Elisa Zengarini
Elementi di farmaco-epidemiologia/La definizione di polifarmacoterapia/La prescrizione non ottimale dei farmaci/Gli eventi avversi da farmaci/L’esclusione degli anziani dagli studi clinici
13 L’ospedale dal Pronto soccorso alla dimissione di Chiara Mussi
Introduzione/Il Pronto soccorso/Il reparto per acuti/La dimissione
14 I servizi di post-acuzie di Stefano Boffelli e Angela Cassinadri
Un ponte tra ospedale e territorio/L’esperienza lombarda/L’esperienza del reparto di Cure sub-acute (Poliambulanza di Brescia) /Conclusioni
15 L’assistenza a domicilio di Mirko Di Rosa, Cosetta Greco e Maria Gabriella Melchiorre
Introduzione/Il supporto familiare all’anziano non autosufficiente/I servizi di assistenza domiciliare/I trasferimenti monetari per la non autosufficienza/Il mercato privato della cura/Conclusioni
16 La residenzialità di Giuseppina Dell’Aquila, Giuseppe Menculini e Antonio Cherubini
Introduzione/Note metodologiche/Gli ultraottantacinquenni ospiti delle residenze: un quadro d’insieme/La disabilità/La demenza nel grande vecchio in residenza/L’anoressia/Altre condizioni di frequente riscontro nelle residenze/L’evoluzione delle condizioni di salute degli ospiti delle residenze/Conclusioni
17 Le cure palliative di Chiara Mussi e Gianfranco Salvioli
Introduzione/Le cure palliative nel grande vecchio: elementi di specificità/Conclusioni
18 Le capacità decisionali di Luisa Bartorelli, Chiara Mussi ed Elvezio Pirfo
Introduzione/La guida dell’automobile/La scelta delle cure/La capacità di testare/ Conclusioni
19 Abuso e ageismo di Licia Boccaletti e Chiara Mussi
Le definizioni/Tipi di abuso/Prevalenza dell’abuso nel grande vecchio/I setting/La prevenzione dell’abuso nei servizi sociosanitari/Procedure per rilevare l’abuso
20 La qualità della vita di Nguyen Hao Nguyen, Martina Pigliautile e Umberto Senin
Introduzione/Il concetto di qualità di vita/Il concetto di qualità di vita nell’invecchiamento/Gli studi nel grande vecchio/Gli studi sui centenari/Conclusioni
Bibliografia
Gli autori