I «grands arrêts» della giurisprudenza dell'Unione europea
La gran mole di pronunce rese dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea nell'arco di circa 60 anni (ormai più di 10.000), ma ancor più la loro fondamentale importanza per il processo d'integrazione del continente giustificano ampiamente l'utilità di una raccolta selezionata di tale giurisprudenza. D'altra parte, anche per il diritto dell'Unione europea mancano in Italia - diversamente da altri Paesi, che ne hanno fatto talvolta una vera e propria tradizione - raccolte dei cd. "Grands Arrèts" della materia, cioè di quelle pronunce, cd. "storiche", che hanno segnato un passaggio importante nella relativa giurisprudenza e che sono state spesso determinanti per la stessa evoluzione di quel diritto. Il presente volume vuole colmare questa lacuna, sia pure limitatamente alle pronunce relative agli aspetti istituzionali dell'Unione, dal momento che è oggi impensabile includere pure il diritto materiale. Ma la scelta è altresì coerente con le finalità didattiche dell'opera, perché anche i corsi universitari sempre più spesso si orientano e si delimitano nello stesso senso, sicché disporre in un unico volume delle pronunce abitualmente evocate in tali corsi costituisce per gli studenti un supporto pratico di evidente e sicura utilità, così come può esserlo per gli operatori del diritto dell'U.E., che hanno la possibilità di attingervi agevolmente almeno le prime informazioni per le proprie ricerche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 giugno 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it