Grant & io. Dentro e fuori i Go-Betweens - Robert Forster - copertina
Grant & io. Dentro e fuori i Go-Betweens - Robert Forster - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Grant & io. Dentro e fuori i Go-Betweens
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Grant McLennan non voleva stare in un gruppo, e non voleva neppure suonare uno strumento. Il suo eroe era Charlie Chaplin. Ciò non gli ha impedito di dar vita insieme a Robert Forster, che scriveva canzoni ispirandosi a Hemingway e Joyce, a uno dei sodalizi più importanti e celebrati della storia musicale australiana. Così come i Go-Betweens sono sempre stati al di fuori delle categorie di genere, "Grant & Io" è diverso da qualsiasi altro memoir rock. La sua natura più profonda sta nel saper offrire uno sguardo ironico e disincantato su una prolifica collaborazione artistica che è durata tre decenni, ma anche sulla straordinaria amicizia che ha superato il difficile passaggio della separazione per ridare una seconda vita al gruppo, protrattasi fino alla prematura scomparsa di Grant, avvenuta nel 2006. Anticonformista nella forma e nella sostanza, a suo modo unica nel saper arrivare sempre a un gradino dalla rottura e a un gradino dal successo, sempre un passo di lato rispetto al mainstream, la band ha avuto inizi promettenti seguiti da un andirivieni di circostanze che spesso hanno confuso i suoi membri come anche i suoi fan e le sue case discografiche. La storia dei Go-Betweens è perciò anche la storia dei loro tempi, e "Grant & Io" è una penetrante riflessione sul suono di un'epoca, sulla luminosa bellezza della musica e sulle insidie della fama. Robert Forster, dall'alto della speciale sensibilità esibita in ognuna delle sue canzoni da solista e con i Go-Betweens, si dimostra anche in questo libro un uomo saggio e acuto, un poeta intimo e sincero, dotato di una scrittura affilata ma anche di un'eccezionale precisione emotiva. "Grant & Io" si legge come un saggio sui meccanismi che regolano l'industria musicale; si legge come un tentativo di interpretare le misteriose sinergie dell'arte; si legge come la storia non-erotica di un amore che può esistere tra due uomini...

Dettagli

318 p., Brossura
9788832036046

Conosci l'autore

Foto di Robert Forster

Robert Forster

1941, Rochester, New York

Attore statunitense. Attivo dagli anni '60, si fa notare dalla critica in Riflessi in un occhio d'oro (1967) di J. Huston, in cui interpreta il soldato Williams, innamorato della moglie (E. Taylor) del maggiore Weldon (M. Brando), da cui verrà ucciso. Nel 1969 è protagonista di America, America dove vai? di H. Wexler, nel ruolo del cameraman di un cinegiornale sconvolto da un'inchiesta sulla violenza urbana. Accanto a G. Peck in La notte dell'agguato (1969) di R. Mulligan, atipico western più di tensione che d'azione, sempre nel '69 recita in Rapporto a quattro di G. Cukor, esotica trasposizione del Quartetto di Alessandria di L. Durrell. Negli anni '70 è impegnato per lo più in televisione (presta il suo aspetto tenebroso e introverso all'investigatore Banyon dell'omonima serie) e torna al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it