The Greek Music Drama - Friedrich Nietzsche - cover
The Greek Music Drama - Friedrich Nietzsche - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Greek Music Drama
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“The real obstacle to the development of modern art forms is erudition, conscious knowledge, and an excess of knowledge: all growth and development in the realm of art has to take place in the dead of night.” The Greek Music Drama marks a significant moment in the development of Nietzsche’s thought. Delivered as a lecture in 1870, it was the first public articulation of the major themes of his later, philosophical work: the importance of aesthetic experience for culture, the primacy of the body and physiological drives, and the centrality of music to Greek tragedy. Nietzsche here repudiates abstract scholarly approaches to the art of classical antiquity, proposing instead that that art demands of us the cultivation of distinctive emotional and intellectual capacities. While The Greek Music Drama was written on the brink of the insights that inform The Birth of Tragedy, it stands as a fascinating document in its own right. Paul Bishop’s preface and informative critical notes and Jill Marsden’s illuminating introduction serve to redress the comparative neglect that this seminal text—presented here in an elegant bilingual format—has suffered in Nietzsche studies. They also set in its original context a work that will prove essential to anyone interested in theater, performance, and the art of tragedy.

Dettagli

116 p.
Testo in English
231 x 132 mm
9781916809635

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it