Il grigio - Giorgio Gaber,Sandro Luporini - copertina
Il grigio - Giorgio Gaber,Sandro Luporini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il grigio
Disponibilità immediata
26,90 €
26,90 €
Disp. immediata

Descrizione


C'è un uomo da solo in una bella casa nuova: l'ideale per lavorare e riflettere. Dietro le spalle quest'uomo si è lasciato le macerie normali di una vita normale: un matrimonio finito, un'amante delusa, un figlio un po' estraneo. Ma ora finalmente il suo cumulo di rovine potrà chiuderlo dietro la porta. Peccato che, a porte chiuse, lo aspetti un roditore subdolo come un ricordo, tenace come un rimorso, feroce come la coscienza. Lui è il nemico. E' contro di lui che avverrà lo scontro finale. Per accorgersi poi che in fondo tutti abbiamo bisogno di «qualcosa che non faccia addormentare i nostri dubbi». Questo monologo è andato in scena dal 1988 al 1990.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Titolo: Il grigioAutore: Gaber, LuporiniEditore: EinaudiData: 2003Più che buone, tagli con fioriture

Immagini:

Il grigio

Dettagli

28 gennaio 2003
45 p.
9788806164720

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

1939, Milano

Giorgio Gaberscik, in arte Gaber, esordisce come chitarrista di Adriano Celentano, all’età di diciannove anni. Firma il primo contratto discografico per la Ricordi e incide il 45 giri Ciao ti dirò.Gli anni sessanta lo vedono indiscusso e autorevole protagonista dello spettacolo italiano con numerosissime incisioni discografiche e con un’intensa attività televisiva anche nel ruolo di conduttore di diversi programmi di grande spessore e successo; Canzoni di mezza sera (1962): Canzoniere minimo (1963); Questo e quello (1964); Diamoci del tu (1967) …E noi qui (1970).Sono gli anni della fortunata collaborazione con lo scrittore Umberto Simonetta, co-autore dei suoi più importanti e popolari successi discografici, e delle prime frequentazioni col pittore...

Foto di Sandro Luporini

Sandro Luporini

1930, Viareggio

Sandro Luporini, autore e pittore, nasce a Viareggio il 12 luglio 1930. Studente all'università di Pisa, nel 1953 abbandona gli studi di Ingegneria per dedicarsi alla pittura e si trasferisce a Roma. Nel 1956 è a Milano e partecipa a varie mostre assieme ai pittori della Galleria Bergamini, prendendo parte agli eventi del realismo esistenziale, per poi legarsi più tardi al gruppo della Metacosa. Sempre a Milano, agli inizi degli anni Sessanta, conosce Gaber e tra i due nasce subito un'amicizia, che sfocia presto in un sodalizio artistico interrotto solo nel 2003 con la morte di Giorgio. La loro collaborazione porta alla nascita del genere Teatro Canzone. Tra i loro più importanti spettacoli: "Il signor G", "Far finta di essere sani", "Libertà obbligatoria",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail