È il primo libro che ho letto di questo scrittore, ed è stato rivelatore. Il suo modo di portarci dentro i corpi, dentro i desideri più nascosti di queste persone, lascia un po' spiazzati, In alcuni tratti è stato anche disturbante, mi sono chiesta se è accettabile scavare così a fondo nell'animo umano, fino a farci sentire veramente nudi. Ma alla fine, la sua scrittura distaccata e secca ha bilanciato questo momentaneo sgomento. Lo consiglio se non si ha paura di accettare i propri desideri più irracontabili.
Guardaci
«Se una sola persona vede qualcosa, allora nessuno vede niente.»
«"Guardaci è un romanzo onestissimo e spietato sul desiderio e sulle distanze che possono separare anche le coppie più solide» – New York Times Book Review
«Un romanzo letterario per lettori dai gusti piccanti» – Booklist
«Toma è un eccellente osservatore di ciò che si nasconde sotto la superficie, e con stile lucido e tono distaccato rende il romanzo ancora più potente. I continui colpi di scena di questa operetta morale contemporanea calamiteranno i lettori» – Publishers Weekly
Martin si occupa di finanza, Lily è un avvocato in uno studio importante di New York. Incontrarsi, sposarsi, fare figli, avere una bella casa, frequentare i ristoranti stellati, fare vacanze stellate: sono le tappe irrinunciabili della loro ascesa, i requisiti per una vita perfetta. Ma quando la tata dei loro due gemelli annuncia di voler cambiare vita il castello crolla. Per fortuna entra in scena Maeve, giovanissima, minuta, volitiva, appena arrivata dall'Irlanda e in cerca di lavoro: mette a disposizione della coppia l'arte di cavarsela esercitata a casa sua con troppi fratelli di cui occuparsi, e subito aggiusta tutto. Diventa indispensabile. E non solo per i gemelli, che la adorano, ma anche per Lily e Martin. Fino a varcare la soglia della loro camera da letto, prima osservatrice, poi partecipe di un gioco di tensione in cui nessuno sa più chi è e tutti hanno bisogno di tutti. La storia di un matrimonio contemporaneo in pericolo, una storia che risulta a tratti comica prima di diventare e restare disturbante: è lo specchio del nostro tempo, in cui la dimensione privata sfuma fino ad annullarsi, e davvero abbiamo tutti sempre bisogno di essere guardati dagli altri per esistere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ndondo 06 gennaio 2025Spiazzante.
-
Thebookishreviewer 11 ottobre 2022Un romanzo strano, dai risvolti inaspettati
Un romanzo strano, dai risvolti inaspettati, a tratti incomprensibile, surreale, a volte anche grottesco e disturbante. Lo sguardo è sicuramente l’elemento centrale del romanzo, è lo strumento attraverso il quale si compie l’empirismo, attraverso il quale si conosce e si valuta il mondo circostante. Ma, se viene a mancare il soggetto osservante, che fine fa l’oggetto osservato? E’ la domanda fulcro della Congettura Saperstein-Hideaki, a cui cerca disperatamente di trovare una risposta, Martin, uno dei protagonisti della vicenda, rinunciandoci ben presto, perché è un questione senza soluzione, come un serpente che si morde la cosa, all’infinito. Toma ci catapulta nella vita più nascosta di una coppia, quella che si manifesta nella camera da letto, ma, se non c’è nessuno che guarda, si può dire che avvenga davvero? E, infatti, per questa coppia è praticamente inesistente, ma si rianima e acquisisce nuovo slancio grazie ad un’osservatrice. Non mi ha convinto sia per la trama sia per la prosa, lasciandomi molto delusa e sbigottita.
-
lingegnerechelegge 29 giugno 2022“GUARDACI”, “guarda noi”, “ci guarda” …
“GUARDACI”, “guarda noi”, “ci guarda” è la coniugazione di un ordine di rivelazione, un’istanza di aiuto alla crisi interiore e di coppia. Il coinvolgimento sessuale del terzo nel quadro famigliare, manifesta l’esistenza dell’io inespresso e la ricerca di nuovi stimoli alla stanchezza. Martin e Lily conducono un’esistenza quale compendio di “dimostrazione della realtà” e non un compito autentico di realtà. Il sesso è inteso come lo spiraglio della porta, attraverso cui è possibile scorgere la vera identità e il proprio sentire, esigenze che -se soddisfatte- annichiliscono al varcare della convenzione. La scrittura scorrevole aiuta a superare la ridondanza descrittiva, poco funzionale alla trattazione del tema, che viene accennato e sviluppato soltanto nelle ultime pagine. Un plauso alla copertina bellissima! #lingegnerechelegge
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it