Corposo trattato sul cinema dei licantropi, 463 pagine che faranno brillare gli occhi a tutti gli amanti dei best movie che hanno come protagonisti queste creature maledette quanto affascinanti. "Guardatevi dalla Luna" è una vera e propria "Garzantina" sul cinema dei licantropi, scritta con passione e grandissima cura, ricca di aneddoti e di interessanti informazioni. Un trattato da tenere in libreria (in bella vista grazie alla copertina illustrata da Andrea Mastrovito) e consultare al bisogno. Nel suo libro Leonforte ripercorre cent'anni di cinema licantropesco in modo dettagliato ed assai sfizioso, in un percorso che va dal cinema muto ai classici della Universal, dai monster movie anni '50 alla "I was a teenage werewolf" fino a "L'Implacabile condanna", diretto nel 1961 da Terence Fisher e prodotto dalla Hammer Films. L'autore propone analisi dettagliate soffermandosi anche sui dati relativi alla censura italiana nei vari periodi storici.Un lungo capitolo (quasi 100 pagine di goduria estrema) è dedicato alle scorribande al chiaro di Luna durante gli anni '80, quando grazie a film come "Un lupo mannaro Americano e Londra" di John Landis e "L'Ululato" di Joe Dante la figura del Licantropo visse un nuovo momento di incredibile popolarità.Superati gli anni '80, l'autore si avventura nei decadenti anni '90, spingendosi fino agli inizi del 2000, con il franchise di Ginger Snaps, passando per il validissimo Dog Soldiers di Neill Marshall, lo sfortunato Cursed – Il Maleficio e Wolfman. Manca qualche "chicca" più recente ed a mio avviso davvero degna di nota come "Howl" di Paul Hyett (2015) e il bellissimo "As Boas Maneiras" di Marco Dutra e Juliana Rojas (2017), ma non si può aver tutto dalla vita
Guardatevi dalla luna. Il cinema dei licantropi
Essere umano condannato da oscure maledizioni a trasformarsi in una bestia sanguinaria, il Lupo Mannaro è la più tragica figura mitica del Soprannaturale. I suoi ululati pervadono l'immaginario fantastico e leggendario dei popoli europei, e al pari dei conturbanti appetiti del Vampiro hanno segnato indelebilmente l'epopea della Settima Arte. "Guardatevi dalla luna" ripercorre cent'anni di cinema licantropesco con analisi puntuali, testimonianze illuminanti e sorprendenti, giudizi critici, dettagliate ricostruzioni produttive e commerciali. Dai primordi del muto ai classici Universal che radicano i topoi del plenilunio, dell'argento e del "morso fatale". Dalle audaci rivisitazioni dei cineasti italiani agli stravaganti cult movie del sottobosco exploitation. E poi le commedie, le argute parodie, il revival anni Ottanta promosso dai successi di Joe Dante e John Landis, le riletture di Wolf. La belva è fuori e Ginger Snaps, fino alle recenti odissee produttive di Cursed il maleficio e di Wolfman. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul cinema dei licantropi (ma non avete mai osato chiedere) in un saggio che affronta con una mole di dati inediti, non ultimi i dettagli relativi alla censura italiana, una corrente fondamentale del fantastico in celluloide.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MichyPolda 13 dicembre 2022Lupo Ululì ... Castello Ululà
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it