Guardie e ladri di Steno,Mario Monicelli - DVD
Guardie e ladri di Steno,Mario Monicelli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Guardie e ladri
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un brigadiere si lascia sfuggire un ladruncolo che ha appena arrestato. Potrebbe perdere il posto se entro tre mesi non lo riacciuffa. Il brigadiere fa in modo che la propria famiglia e quella del ladro si conoscano e che i rispettivi figli si frequentino, così da facilitare l'arresto del truffatore.

Dettagli

1951
DVD
8016024029394

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • 101 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • trailers; filmografie; interviste

Valutazioni e recensioni

  • Fra
    Chiapparella con la morale

    Commedia a rincorrersi, ma sempre con una morale particolare finale. Grande accoppiata

  • Gloriana Di Martino

    Un film che cela, dietro la storia di un ladro come tanti, una vicenda umana con due grandi protagonisti: la "guardia" Aldo Fabrizi e il "ladro" Totò. Una patacca spacciata per un vero sesterzio ad un riccone americano innesca una serie di eventi imprevedibili. Bottoni (Fabrizi) rischia di perdere il posto se non catturerà il povero Esposito (Totò). In un inseguimento costante, in cui l'uno sfugge all'altro, si dipana l'umanità dei due personaggi, costretti, ciascuno suo malgrado, a svolgere il proprio "lavoro" per sopravvivere. Nell'epilogo, il dialogo tra i protagonisti, finalmente incontratisi, punta su una questione moralmente rilevante. Pellicola che evidenzia la vena drammatica di due attori che sono i pilastri del nostro Cinema.

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Aldo Fabrizi

Aldo Fabrizi

1906, Roma

"Attore e regista italiano. Affermatosi nel varietà tra il 1931 e il 1940, esordisce nel cinema come attore comico nel 1942 con Avanti c’è posto... di M. Bonnard, portando sugli schermi il personaggio del tranviere che lo aveva reso famoso nel teatro di rivista (e che riprenderà come regista in Hanno rubato un tram, 1954). Tuttavia è con Roma città aperta (1945) di R. Rossellini che offre la sua interpretazione più celebre: nei panni di un parroco di quartiere che protegge i partigiani rivela notevoli doti di attore drammatico, che gli garantiranno altri ruoli nell’ambito del neorealismo (Prima comunione, 1950, di A. Blasetti; Francesco giullare di Dio, 1950, di R. Rossellini). Nel dopoguerra alterna l’attività cinematografica a quella teatrale e di rivista, impersonando un tipo bonariamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore