Gudia al trust 2016. Lineamenti dell'istituto, aspetti fiscali e applicazioni pratiche
II trust, istituto di matrice anglosassone, sta prendendo sempre più piede anche nel nostro ordinamento. Capita sempre più frequentemente nella vita quotidiana, professionale, di imbattersi in un trust istituito da altri. Dall'uso dell'istituto ne è spesso conseguito un abuso. Si deve, però, ricordare che il trust deve avere una causa, deve perseguire degli interessi meritevoli di tutela e che la segregazione del patrimonio non può essere vista come uno scopo, ma solo come un effetto dell'istituto. II libro cerca di distinguersi dai numerosi interventi sul tema in quanto, lungi da un approccio teorico accademico, cerca di esaminare i profili pratici e operativi, pur nel rigore della trattazione. II testo, indispensabile per il lettore che approccia per la prima volta il tema, utile per il professionista più esperto che, pur conoscendo già i lineamenti "civilistici" e fiscali dell'istituto, desidera trarre spunti per (lecite) applicazioni pratiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it