Una «guerra culturale». Democrazia, dittatura e libertà in Encounter (1953-1967)
Il volume ricostruisce per la prima volta alcuni tra i dibattiti politici e culturali più importanti della seconda metà del Novecento che animarono Encounter, rivista pubblicata tra il 1953 ed il 1990 a cura del Congress for Cultural Freedom, un'associazione internazionale il cui scopo era la difesa della libertà da ogni forma di totalitarismo. L'arco temporale preso in esame va dal 1953, anno di fondazione, al 1967, anno in cui la grande stampa americana rese pubblica la notizia che Encounter riceveva finanziamenti dalla Cia. Encounter rappresentò un progetto culturale inserito nel contesto della guerra fredda, che riuscì a raccogliere attorno a sé numerosi intellettuali di altissimo profilo provenienti da esperienze politiche anche molto distanti. Alla rivista collaborarono nomi illustri del giornalismo, della politica, dell'accademia, dell'arte e della letteratura, uniti dalla comune volontà di contrastare l'avanzata del comunismo nelle società occidentali con le armi della cultura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it