La guerra dei trent'anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel - Gabriele Lolli - copertina
La guerra dei trent'anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel - Gabriele Lolli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La guerra dei trent'anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nelle lezioni contenute in questo volume si descrive e si analizza la formazione della logica del primo ordine nel periodo 1900-1930. Si seguono due temi, che emergono dai problemi della assiomatizzazione delle teorie matematiche, e in particolare della teoria degli insiemi, all'inizio del secolo. Il primo è la chiarificazione e la distinzione dei concetti di completezza deduttiva di una teoria e di completezza logica. Il secondo è quello del programma di Hilbert, che si articola e si definisce nel corso degli anni Venti. La storia avventurosa del teorema di completezza logica con i suoi equivoci e incomprensioni, e la passione delle polemiche aspre di Hilbert con l'intuizionismo di L. Brouwer fanno della costituzione della logica come disciplina un episodio esemplare del processo di crescita della matematica. Nella seconda parte del volume si dà una dimostrazione dettagliata del primo teorema di incompletezza di Gödel, che almeno una volta nella vita, diceva Alonzo Church, occorre aver visto. Nel momento in cui Gödel dimostra fattibile il programma di Hilbert con l'aritmetizzazione, nel 1930, sancisce anche l'impossibilità degli obiettivi che si proponeva.

Dettagli

4 maggio 2011
240 p.
9788846727893

Valutazioni e recensioni

  • MARCO SENSI

    ETS e Lolli danno vita ad un testo formidabile, che non necessariamente si rivolge solo al grande pubblico ma che attrae anche lo specialista e lo studente (tanto dei dipartimenti di filosofia che di matematica). Lo stile è scorrevole, le argomentazioni chiare, non disdegnano ma sono abbondanti le dimostrazioni scritte in linguaggio logico ma non per questo rendono il testo meno comprensibile a chi non possiede strumenti formali avanzati (benché sicuramente aiuti nella comprensione)

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Lolli

Gabriele Lolli

Gabriele Lolli insegna Filosofia della matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2008, dopo aver insegnato Logica matematica all?Università di Torino. Si è interessato di teoria degli insiemi, di applicazioni della logica all'?informatica e all?intelligenza artificiale, e di storia e filosofia della logica e della matematica. Tra i suoi libri ricordiamo: Sotto il segno di Gödel (2007), Guida alla teoria degli insiemi (2008), La guerra dei trent?anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel (2011) e Nascita di un?'idea matematica (2013). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: Teoria assiomatica degli insiemi (1974), Categorie, universi e principi di riflessione (1977), Lezioni di logica matematica (1978), Dagli insiemi ai numeri (1994), Il riso di Talete. Matematica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it