Guerra. Ediz. integrale - Ludwig Renn - copertina
Guerra. Ediz. integrale - Ludwig Renn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Guerra. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L’orma, dopo oltre settant’anni di oblio editoriale, lo ripropone nella mirabile versione dello scrittore e reduce Paolo Monelli, che trasformò la pratica della traduzione in opera di testimonianza.

«Un libro che racconta la guerra così com’è. Semplice, impietoso, essenziale. Da solo vale più di ogni atto d’accusa.» - Die literarische Welt

Esiste una lingua per parlare della guerra? Uno stile per descriverla senza mai, neanche involontariamente, glorificarla? A una simile domanda etica il reduce Ludwig Renn rispose nel 1928 scrivendo questo romanzo autobiografico in cui riuscì a narrare con coinvolgente realismo tutta la cruda e impoetica verità del conflitto bellico, visto ad altezza di soldato semplice. Partito per la Grande guerra imbevuto di nazionalismo e, come tanti giovani entusiasti, convinto che la vittoria arriderà ai tedeschi in un lampo, l'appuntato Renn rimane presto traumatizzato dalla brutalità delle battaglie e dall'abbrutimento nelle trincee e, dieci anni dopo, racconta il proprio vissuto in un resoconto di sconvolgente concretezza. Capolavoro di oggettività, diretto e velocissimo, "Guerra" fu salutato come il grande libro pacifista del suo tempo insieme a "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Remarque e divenne subito un best seller internazionale. L'orma, dopo oltre settant'anni di oblio editoriale, lo ripropone nella mirabile versione dello scrittore e reduce Paolo Monelli, che trasformò la pratica della traduzione in opera di testimonianza.

Dettagli

6 luglio 2017
312 p., Brossura
Krieg
9788899793265

Valutazioni e recensioni

  • beamerlooo
    Bel libro sulla I guerra mondiale

    ho trovato questo libro un po' per caso in una libreria, pur essendo appassionata del genere e delle tematiche non ne avevo mai sentito parlare. un po' lento devo ammetterlo ma comunque un bel libro, scritto decisamente bene. molto interessante

Conosci l'autore

Foto di Ludwig Renn

Ludwig Renn

1889, Dresda

(Dresda 1889 - Berlino Est 1979) scrittore tedesco. Nato da un’antica famiglia della Sassonia, combatté come ufficiale nella prima guerra mondiale. Membro del Partito comunista dal 1928, si oppose fermamente al nazionalsocialismo, e perciò venne arrestato, ma riuscì a espatriare (1934) e combatté con i repubblicani nella guerra civile spagnola. Dopo un lungo esilio in Messico, dal 1947 visse a Dresda e dal 1952 a Berlino Est. Nel suo primo romanzo, Guerra (1928), evocò la realtà crudele della guerra dal punto di vista del soldato semplice. Le lotte di classe degli anni 1919-20 sono il tema di Dopoguerra (1930), mentre Sulle rovine dell’impero (1961) e Inflazione (1963) rievocano le vicende politiche della repubblica di Weimar.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it