La guerra e l'odio. Le radici profonde del conflitto tra Russia e Ucraina - Nicolai Lilin - copertina
La guerra e l'odio. Le radici profonde del conflitto tra Russia e Ucraina - Nicolai Lilin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Moldavia
La guerra e l'odio. Le radici profonde del conflitto tra Russia e Ucraina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Nicolai Lilin conduce il lettore in un viaggio della memoria, tra l'Ottocento e il Ventunesimo secolo, in cui racconta come gli orrori e le discriminazioni subite generino fratture incolmabili che il presente fatica a rimarginare.


«L'odio rappresenta il motore autentico della guerra, poiché infiamma gli animi, innescando una deflagrazione infernale, spingendo le masse e i singoli individui alle azioni più atroci». Sulla guerra in Ucraina si è scritto e detto di tutto. Tra analisi geopolitiche, campagne mediatiche più o meno in buona fede, la guerra è stata il campo in cui si sono confrontati non solo i due eserciti in lotta, ma soprattutto gli interessi strategici ed economici delle grandi potenze. Ci sono, però, eventi del passato che non sono stati molto approfonditi e che invece rappresentano i motivi che hanno portato all' escalation bellica. Andare, ad esempio, a ripassare la deflagrazione dell'Impero Austro-ungarico, approfondire cosa sia successo alla popolazione della Galizia, in maggioranza russofona, capire a quale persecuzione sono state sottoposte le popolazioni di quell'area nel primo campo di concentramento europeo della storia del Novecento, Thalerhof, in cui morirono decine di migliaia di persone, ci aiuta a comprendere le ragioni che spingono ucraini e russi ad affrontarsi in una contesa cruenta e crudele. Il nazionalismo ucraino, il panslavismo e la fermezza russa nel proteggere una popolazione che si percepisce discriminata e minacciata da troppo tempo, non solo dal 2014, con l'avvento di governi filo occidentali a Kiev, in fondo, nascono proprio negli anni dimenticati dai più.

Dettagli

13 giugno 2023
192 p., Rilegato
9788856687699

Valutazioni e recensioni

  • Paola N
    Un diverso sguardo

    Una diversa, interessante prospettiva, percorrendo al ritroso la storia del conflitto. Lettura scorrevole, nonostante i temi complessi grazie al talento indiscusso di Lilin.

  •  LLOYD  GARMADON
    MESSAGGI IMPORTANTI PER CHI NON SA NIENTE SULLA TERZA GUERRA MONDIALE O SUI PRECEDENTI CONFLITTI GLOBALI DEL XX SEC. D.C.

    Seguo spesso in Youtube e Telegram (Finora piattaforma libera e senza censure) Nicolai, Le sue preziose info non sono recepibili nei media e mainstream occidentali ed europei che ceensurano tutto e tutti. Appena posso, passo da Feltrinelli e vedo se ne vendono una copia. Lo leggero' con piacere e un po di curiosita'. 5 stelle.

  •  Deborah
    Finalmente la verità!

    Di solito non scrivo recensioni, ma questo libro merita tutti gli elogi possibili. In un periodo storico in cui la storia viene manipolata e in cui i tg e i media raccontano solo una versione, inoltre alquanto distorta, dei fatti, è importante mantenere aperta la mente e ascoltare tutte le campane. Nicolai Lilin ci offre un quadro completo del conflitto tra Russia e Ucraina. Come sappiamo è uno storico-analista molto accreditato. Se raccontare i fatti per qualcuno significa essere filorussi, allora credo che lo siamo un po' tutti, non trovate? In modo molto semplice e coerente ci spiega il conflitto Russia-Ucraina sin dalla radice, quindi è assolutamente un libro che consiglio a chi è intenzionato a conoscere quella famosa altra campana, che potrebbe seriamente cambiare il modo in cui vediamo le cose. Diffidate, dunque, da coloro che si rifiutano di conoscere la verità dei fatti e che etichettano chiunque la pensi diversamente da lui come "filorussi". Diffidate sempre dall'ignoranza di chi vi vuole sprovveduti e manipolabili.

Conosci l'autore

Foto di Nicolai Lilin

Nicolai Lilin

1980, Bender, Transnistria

Nicolai Lilin è uno scrittore russo, di origine siberiana, nato nel 1980 a Bender, in Transnistria (regione all’epoca facente parte dell’Unione Sovietica). Scrive in lingua italiana. Lilin è il suo pseudonimo, scelto in omaggio alla madre dell’autore, Lilia. In russo infatti Lilin significa “di Lilia”. Il suo vero nome, così come riportato all’anagrafe italiana, è Nicolai Verjbitkii.Nel 2003 si è trasferito in provincia di Cuneo, dove ha fatto il tatuatore, avendo studiato per tanti anni i tatuaggi della tradizione criminale siberiana e imparato le tecniche e i codici complessi che li regolano. Dal 2010 vive e lavora a Milano.Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi Educazione siberiana (2009), tradotto in diciassette Paesi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it