Se vi è piaciuto il Trono di Spade potrebbe a sorpresa piacervi anche questo, in attesa dell'ultimo libro. Ovviamente lo stile di Tolstoj è completamente diverso da quello di Martin, ma l'intreccio e la sovrapposizione tra personaggi e grandi eventi con tutta quella moltitudine di personaggi di contorno, veri o inventati, ricorda senza dubbio lo scrittore americano. Lascio a voi trovare le differenze
Guerra e pace
Sette anni occorsero a Tolstoj (dal 1863 al 1869) per comporre uno dei capolavori della letteratura ottocentesca. L'ossatura del romanzo, sullo sfondo delle guerre napoleoniche - dal 1805 alla travolgente insurrezione di tutto il popolo russo nel 1812 - è data dalle vicende di due grandi famiglie dell'alta nobiltà, i Rostov e i Bolkonskij, depositari dei valori autentici e genuini, intrecciate a quelle dei corrotti e dissoluti Kuragin. Spiccano, nella moltitudine di personaggi, le figure di Nataša, fanciulla e poi donna di straordinaria purezza e d'indole forte e impetuosa; del principe Andrei, che porta il suo orgoglio nella guerra, nella prigionia e nell'infelice amore per Nataša; dell'enigmatico e complesso Pierre Bezuchov, capace di autentica adesione al «dolore del mondo». Grandiosa epopea, toccante esplorazione dei lati oscuri e luminosi dell'animo umano, "Guerra e pace" si ripropone, di generazione in generazione, con immutata immediatezza e rara capacità di avvincere nel profondo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:14
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lorenzo D'Alessandro 10 gennaio 2025Epopea per amanti della storia e incurabili romantici
-
MartinaRoski 14 giugno 2022Fantastico
Libro da leggere! Certo, magari non va preso come un semplice romanzo a causa di tutte le riflessioni sulla storia, diciamo che alle volte sfiora la saggistica ma senza risultare pedante o pesante. Le pagine scorrono bene anche grazie a un'ottima traduzione. La pecca è nell'edizione: la copertina rigida risulta alla lunga un po' scomoda vista la quantità di pagine che sono tra l'altro veramente sottili. Direi che si tratta di un'edizione da collezione (abbordabile, visto il prezzo), di certo non una da battaglia, che, visto il titolo...
-
Loop Alig 21 marzo 2020
Ho sempre trovato abbastanza lenti i romanzi di Tolstoj, ma questo no. Romanzo superbo. Romanzo storico. Romanzo di formazione. Romanzo esistenzialista. Romanzo di uomini, donne, bambini, di una società, di imperatori, di un popolo, di una Nazione. Romanzo epopea. Non so chi sia riuscito a raggiungere quello che ha raggiunto Lev Tolstoj. E dubito che qualcuno potrà riuscirci. Romanzo di speranze, di maturazione e maturità, i personaggi entrano nel cuore, alle prese con la vita ordinaria e extra ordinaria dovuta alle guerre napoleoniche e alla invasione della Russia. Città che bruciano, odi e amori che nascono e svaniscono, uomini e donne in preda al destino. Romanzo di eroi: le persone comuni. Romanzo di famiglie, ambizioni, sogni. La dolcissima Nataša, da fanciulla ingenua a donna, i dissoluti e bellissimi Anatole e Helene, il buonissimo Pierre, lo speranzoso e triste Andrej, l'eroico Nikolaj, la pura Marja, l'innocente e sfortunata Sonja, l'ambizioso Boris, il sognatore Petja. Memorabili le caratterizzazioni di Napoleone e Kutuzov. Accurato, delizioso, pretenzioso, superbo, epico, indimenticabile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it