Il Partito Comunista Cinese unisce autoritarismo totalitario, ideologia socialista marxista, nazionalismo han, volontà di portare la Cina allo status di maggiore potenza mondiale. Dopo aver distrutto la democrazia ad Hong Kong il PCC vuole porre sotto il proprio dominio anche Taiwan. Ci sono 2 Coree e nessun Tibet indipendente, ma secondo il PCC ci deve essere una sola Cina. Taiwan produce una elevata percentuale dei semiconduttori globali soprattutto di quelli più sofisticati. Secondo sondaggi almeno il 70% dei taiwanesi sarebbe disposto a combattere per opporsi all'invasione della Cina comunista e difendere democrazia ed indipendenza. USA ed alleati resterebbero a guardare nel caso in cui il Partito Comunista Cinese attuasse invasione e massacro dei taiwanesi? La conquista di Taiwan da parte di Pechino segnerebbe l'inizio dell'egemonia della Cina nell'Indo-Pacifico con preoccupazione per vari stati e conseguenze nell'Eurasia centrale. Una risposta timida da parte degli USA e degli alleati all'aggressione della Russia contro l'Ucraina e l'incapacità di far pagare alla Russia un prezzo alto, potrebbe convincere il PCC che nell'Occidente prevalgano i vigliacchi e che l'invasione di Taiwan non incontrerebbe grossi ostacoli.
La guerra promessa. La contesa di Taiwan e il grande gioco dell'Indo-Pacifico
Danilo Taino scava con passione nella storia affascinante di questa parte del mondo, dal passato coloniale all’eterna sfida tra Cina e Giappone, dai regimi corrotti alle nuove guerre commerciali, tracciando un formidabile affresco dello scacchiere internazionale e dei suoi protagonisti e lanciando l’allarme su un nuovo possibile conflitto mondiale.
Taiwan è uno dei punti più caldi del pianeta: intorno all’«altra Cina» è in atto uno scontro geopolitico senza precedenti che può influire sul futuro del mondo. Dai tempi di Chiang Kai-shek a oggi molto è cambiato. L’isola non è più una «portaerei democratica inaffondabile», stretta alleata dell’America in opposizione alla Cina comunista. Anzi, quest’ultima si prepara a prenderne possesso e già progetta un ponte di ben 160 chilometri tra i due lembi del mar cinese. Come reagirà l’isola di fronte a un’invasione? Si creerà una resistenza di lungo periodo? Cosa accadrà nel Bacino dell’Indo-Pacifico – tra India, Giappone, Corea, Sud-Est asiatico e Australia – e come cambierebbe il mondo con gli Stati Uniti fuori dall’area? Cosa succederebbe alla produzione di chip e al commercio dei container che solcano le acque di quei mari tra capitani coraggiosi, pescatori e pirati? Con la conquista di Taipei Pechino potrebbe estendere il suo potere sull’intera Eurasia centrale. Con conseguenze concrete e dirette anche per l’Europa, già alle prese con il conflitto in Ucraina, e persino per il Vaticano e il futuro della Chiesa cattolica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:5 maggio 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ashley 13 giugno 2023Saggio pregevole su questioni importanti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it