Guerra e società. (1915-1918)
"Riprendendo un vecchio progetto sui ricordi della prima guerra mondiale di mio nonno, ho allargato il racconto coinvolgendo anche le condizioni di vita a Montecilfone in quell'epoca. Ho parlato della vita dei soldati al fronte, non solo dei combattimenti. Ho messo in evidenza la situazione socio-economica e familiare delle donne che, in mancanza degli uomini partiti per la guerra, hanno dovuto sobbarcarsi il peso della vita quotidiana in famiglia. Naturalmente ho allargato l'analisi ricordando usi e costumi e modi di pensare che hanno contraddistinto per secoli una società di immigrati, mentre la convivenza al fronte, in pochi mesi, ha operato la necessaria integrazione tra uomini di culture diverse. Dalle esperienze di vita di quel momento storico è nata l'odierna società e, soprattutto, la nuova condizione femminile col riconoscimento dei diritti sacrosanti delle donne. Penso che la lettura del libro consenta qualche spunto di riflessione e di approfondimento proprio su temi attuali come l'integrazione e la condizione femminile". (Mario Moccia)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:20 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it