Guerre coloniali
Fino al 1870 l'Africa non fu, se si escludono le coste, tra gli obiettivi della colonizzazione europea: solo il dieci per cento del continente era sotto il dominio dell'Europa per scopi prevalentemente commerciali. La spartizione dell'Africa prese aspetti massicci, sino a essere pianificata dagli imperi occidentali alla Conferenza di Berlino del 1884-85, soltanto alla fine dell'Ottocento. Diverse e complesse furono le ragioni, su cui è ancora aperto il dibattito. Le sole cause economiche non bastano a spiegare un fenomeno che vide un dispendio di risorse e vite umane superiore ai vantaggi ottenuti. Può essere d'aiuto un'interpretazione che prenda in considerazione gli aspetti locali del continente africano, l'indebolimento delle sue strutture politiche interne come fattore destabilizzante per l'assetto del mondo occidentale. Le Guerre coloniali sono, secondo questa visione, quanto di più simile a quelle mediorientali della seconda metà del XX secolo fino ai nostri giorni, e forse per questo più che da grandi battaglie furono segnate da un'opera di "pacificazione" dalla violenza inaudita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows